Per ottenere la borsa di studio non deve fare nient'altro oltre a seguire le indicazioni indicate nel bando nei tempi prestabiliti (compilazione del LA, firma dell'accordo di Mobilità, attivazione del badge come carta multifunzione, ecc.). Non dovrà fare nessuna richiesta aggiuntiva in quanto la borsa di studio viene assegnata in automatico a tutti gli studenti selezionati per la mobilità Erasmus.
Il LA da inviare al coordinatore estero è quello nel modello standard europeo. Il coordinatore estero inserirà i suoi dati e firmerà a sua volta.
Deve ottenere l’approvazione anche da parte dell’ateneo Estero. Una volta fatto questo, lo studente deve ricaricare tutto su Segreterie online.
Se si tratta dell'Erasmus Traineeship o dell'EXTRA-UE devono essere uguali. Se invece si tratta dell'Erasmus per studio usiamo un po' di elasticità perché non c'è corrispondenza perfetta tra cfu nostri ed esteri; il suggerimento è sempre di basarsi sul programma del corso. Ad esempio, a parità di programma, un corso estero da 6 cfu può essere sostituito con un corso italiano da 8 cfu e viceversa. Tuttavia, il numero totale di crediti non deve essere troppo diverso.
Su e-learning, nella sezione tirocini, c’è una parte relativa a tirocini in Erasmus. Lì si trova il regolamento relativo al tirocinio sia in Italia sia in Erasmus e poi c’è il modulo che devono compilare sia la sua tutor di tirocinio il/la sua coordinatrice Erasmus.
Le date da dichiarare sono quelle in cui si ha il primo e l'ultimo contatto con l'università ospitante. Bisogna considerare, però, che le date a cui si fa riferimento per il calcolo del conguaglio della borsa di studio sono quelle riportate sul Certificate of stay (documento finale che attesta l'effettiva durata dell'erasmus), perciò se dovesse dichiarare ora più di quanto effettivamente starà all'estero non sarebbe un problema.
Si possono scegliere gli esami di qualsiasi anno accademico.
Per quanto riguarda scienze della formazione primaria un esame con laboratorio di Bicocca abbinato con un esame estero senza laboratorio sostenuto e superato all’estero viene convalidato in Bicocca senza dover recuperare il laboratorio. Ma ci sono delle eccezioni ovvero gli esami di Bicocca che hanno due laboratori.
https://www.unimib.it/internazionalizzazione/mobilita-internazionale/erasmus-studio/durante-lerasmus
Bisogna controllare la lista presente sul sito, che viene periodicamente aggiornata.
Per ottenere questo certificato deve compilare e inoltrare il modulo di richiesta all’Ufficio gestione carriere: segr.studenti.formazione@unimib.it. Compili il modulo con quanto le serve specificando se lo vuole in inglese e si ricordi di scrivere nella mail che lo richiede ai fini dell’Erasmus.
Sì, c’è l’associazione Erasmus Student Network (ESN) di Milano-Bicocca. Può trovare ulteriori informazioni a questo link: https://milano-bicocca.esn.it/
Nel caso dell’Eramus Traineeship si consiglia di rivolgersi direttamente al coordinatore traineeship che potrà indirizzarla nella scelta del tuo stage sulla base di quelli attivati agli studenti in esperienze passate di mobilità. Se è un laureando o una laureanda può anche rivolgersi al suo relatore di tesi che potrebbe aiutarla a individuare un possibile stage.
Per candidarsi al bando Erasmus Traineeship, deve:
Può trovare maggiori informazioni per la presentazione della candidatura al bando sul sito al seguente link:
https://www.unimib.it/internazionalizzazione/erasmus-traineeship
Ogni anno escono due bandi per mobilità exchange extra-UE. Per candidarsi si deve:
Può trovare maggiori informazioni a questo link: https://www.unimib.it/internazionalizzazione/exchange-extra-ue
Per il Programma Exchange Extra-UE non vi sono destinazioni con posti predefiniti dal bando. La scelta della meta va concordata con i propri Coordinatori alla mobilità internazionale.
Sono ammissibili come sedi di mobilità Extra-UE le Istituzioni di istruzione superiore, le organizzazioni pubbliche o private attive nel mercato del lavoro, CNR e ONG di Paesi extraeuropei.
Le destinazioni Exchange Extra-UE possono essere:
La durata va da un minimo di 1 mese ad un massimo di 6 mesi