Associazione Marco Budano - una studentessa libica alla Summer School organizzata dal Dipartimento

Image
associazione marco budano

Segnaliamo una comunicazione da parte dell'Associazione Marco Budano, ossia l'associazione che la scorsa primavera ha organizzato il ciclo di concerti "Brahms a Milano", scegliendo la nostra Università come sede di un concerto inserito nell'iniziativa "Piano City Milano".

Tra le moltissime attività che l'associazione ha finanziato grazie agli introiti dei concerti viene citata come esemplare l'istituzione della borsa di studio che ha permesso ad una studentessa rifugiata di origine libica di partecipare alla summer school che il nostro Dipartimento ha organizzato a settembre a Malta. 

Care amiche e amici, ci teniamo a chiudere l’anno aggiornandovi sulle novità a cui ci siamo dedicati in quest’ultimo periodo e che ci vedranno impegnati nel 2020.

Nel 2019, come sapete, si è concluso il progetto Brahms a Milano, acui RAI Radio 3 d edicherà domani, martedì 17 dicembre, uno speciale  all'interno della trasmissione Radio 3 Suite. Dalle ore 21.30 avremo occasione di riascoltare alcuni tra i migliori momenti della rassegna che ha portato l'integrale della musica da camera di Johannes Brahms in tanti quartieri della città.

Tra gli esiti più felici di questa prima iniziativa c’è il supporto dato ad Associazioni attive sul fronte dell'inclusione sociale e per il riconoscimento delle diversità. Grazie ai fondi raccolti Rimaz Bitrou, giovane antropologa originaria della Libia e residente a Malta, ha potuto frequentare la summer school internazionale"Mobility and Heritage in the Mediterranean", organizzata dal Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione "Riccardo Massa" dell'Università degli Studi di Milano Bicocca in collaborazione con l'Università di Malta. È solo uno dei risultati ottenuti ma ci tenevamo a condividerlo con voi.

Il primo appuntamento del 2020 è fissato per la sera dell’11 gennaio: ricorderemo Marco con amici, soci e sostenitori dell'Associazione. Il ricordo si dice sia un modo di incontrarsi e noi lo faremo a modo nostro. Vi aggiorneremo presto con tutti i dettagli al riguardo.

Anno nuovo, nuovo progetto: stiamo lavorando a “Spazi Interiori”, un'immersione nella musica da camera di Haydn, Mozart, Beethoven e Schubert. La rassegna si terrà dall'8 al 10 maggio nel complesso monumentale dell'Abbazia cistercense di Morimondo. Grazie ai concerti itineranti e alle visite guidate sarà possibile conoscere tutti gli ambienti dell'Abbazia, comprese alcune sale di grande valore artistico e storico raramente accessibili al pubblico. L'iniziativa sarà presentata il prossimo 11 febbraio 2020 a Milano.

In attesa di coinvolgervi direttamente in questa nuova avventura vi inviamo i nostri migliori auguri di Buon Anno, per un 2020 all’insegna della musica e dell’arte!

A presto,

Il Presidente
Franco Baccalini

Categoria news