Segnaliamo l'articolo realizzato da Anna Fregonara per Il Corriere della Sera e pubblicato il 9 giugno 2024 in versione cartacea con il titolo "Perché la solitudine ci fa ammalare" e online su Corriere.it - Rubrica Salute con il titolo "Solitudine: perché può farci ammalare, come agisce sulla salute, rimedi (anche la dieta aiuta a combatterla)".
L'articolo presenta il fenomeno della solitudine (e di come agisce sulla salute) citando le dichiarazione e i dati riportati dalla Professoressa Micaela Castiglioni, docente di Educazione degli adulti e degli anziani presso il nostro Dipartimento e organizzatrice del recente convegno Solitudini contemporanee.
«Nel 2018, in Germania due terzi della popolazione ritenevano la solitudine un problema serio. Nello stesso anno, in Svezia un quarto della popolazione ha detto di essere solo frequentemente. Nel 2017, in Svizzera 2 persone su 5 hanno dichiarato di sentirsi a volte, spesso o sempre sole. Particolare attenzione merita il contesto del Regno Unito, Paese tra i pionieri nell’istituire nel 2018 il ministero e il ministro della Solitudine. La stessa cosa si è verificata in Giappone. Dovremmo pensare anche noi a creare un ministero o un assessorato per affrontare questo fenomeno che ha un costo elevato».