Work in Progress

Ciclo di seminari professionalizzanti del Corso di Laurea in Comunicazione Interculturale
Image
immagine evento seminari WIP bicocca

WIP è un ciclo di appuntamenti pensati per gli studenti del Corso di Laurea in Comunicazione Interculturale.

Le sei giornate di lavoro sono suddivise in tre aree tematiche, ciascuna delle quali si rivolge a uno dei tre anni del corso di laurea: Data Driven Marketing e Social Media (primo anno), Editoria e Cross Media Publication (secondo anno), Cultural Management (terzo anno). Ciascuno degli appuntamenti sarà articolato in due momenti: in mattinata, la testimonianza di professionisti (quali Andrea Barbato, Luca De Biase, Federico Faggin, Jennifer Hubber, Jacopo Loredan, Gianpaolo Musumeci, Maria Paola Romeo) aperta a tutti, incluso il pubblico extra-universitario. Nel pomeriggio, un workshop pensato esclusivamente per gli studenti del corso di laurea. Nel corso degli appuntamenti pomeridiani gli studenti avranno l’opportunità di confrontarsi, in esercitazioni e simulazioni progettate appositamente, con gli stessi professionisti e studiosi che il mattino avranno portato la loro testimonianza nell’incontro frontale su come i loro “mestieri” stanno evolvendo.

Gli studenti potranno iscriversi ai workshop pomeridiani associati al loro anno di frequenza inviando una mail all’indirizzo wipbicocca@gmail.com e specificando: nome e cognome, anno di frequenza e titolo del workshop a cui intendono partecipare. Nel caso non fosse raggiunto il numero massimo di 30 posti, l’organizzazione accoglierà le richieste di partecipazione pervenute dagli studenti del CdL indipendentemente dal loro anno di frequenza.

Oltre alle sei giornate, in questa sua prima edizione, WIP ospita un evento d’eccezione: il 6 maggio, presso l’Auditorium (U12) interverrà Federico Faggin, che ha scelto la Bicocca come prima tappa del suo tour di conferenze in Italia. , aperto al pubblico fino a esaurimento posti, sarà l’opportunità per incontrare e ascoltare la testimonianza del fisico italiano che, inventando il microprocessore, ha rivoluzionato l’informatica e il mondo intero.

Coordinatore scientifico di WIP: dott. Stefano Moriggi
Responsabile del progetto: prof.ssa Silvia Pozzi, presidente del Corso di Laurea Triennale in Comunicazione Interculturale

Info: wipbicocca@gmail.com

Privacy

I dati saranno trattati ai sensi del Decreto Legislativo n.196 del 2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) e sue successive modifiche e integrazioni, nonché del Regolamento UE 2016/679 (Regolamento Generale sulla Protezione dei dati o, più brevemente, GDPR). È possibile prendere visione della informativa a questo link.

Vi comunichiamo che i vostri dati personali saranno utilizzati esclusivamente per l’iscrizione all'evento e per tenervi aggiornati sulle comunicazioni informative, sulle iniziative e sugli eventi futuri, attraverso newsletter periodiche inviate via e-mail e non verranno condivisi con terze parti.