Antropologia e cultura tra le due sponde del Mediterraneo: il caso speciale Siria

-
Seminario a cura del Prof. Guido Veronese, del Prof. Luca Fois (Politecnico di Milano) e del Dr. Hani El Debuch (Direttore della Special Task Force on Syrian Heritage)

Aula Seminari, Edificio U6 (IV° piano) - Piazza dell’Ateneo Nuovo, 1
Anche online (link)


Il Mediterraneo è da sempre un punto di incontro tra diverse culture, e la Siria, con la sua ricca e variegata composizione culturale e religiosa, è un esempio emblematico di queste interazioni. Tuttavia, la crisi umanitaria ha danneggiato il suo patrimonio materiale e immateriale, contribuendo anche ad una diaspora che ha trasferito e trasformato la cultura siriana in molteplici paesi europei.

Questo progetto mira a esplorare le dinamiche culturali e antropologiche della Siria, mettendo in luce come la sua ricca diversità abbia influito sulle società del Mediterraneo. Si intende analizzare le tradizioni e le pratiche culturali delle diverse comunità siriane, l'impatto della guerra sul patrimonio e sulla memoria collettiva, e il ruolo della diaspora siriana nelle diverse regioni del Mediterraneo. In particolare, si studieranno le modalità con cui le comunità siriane hanno mantenuto e trasformato la loro identità culturale, nonché le opportunità di dialogo e cooperazione interculturale tra le due sponde del Mediterraneo.

  • Prof. Guido Veronese - Professore in Psicologia Clinica, Università degli Studi di Milano Bicocca
  • Prof. Luca Fois - Professore in Design for Kids & Toys, Politecnico di Milano e Capo della Unit for Heritage and Design, Heritage International Institute
  • Dr. Hani El Debuch - Direttore della Special Task Force on Syrian Heritage, HII

Per informazioni: guido.veronese@unimib.it

Document