Report del seminario "Transizione digitale e disuguaglianze sociali – Il flow come strategia di alienazione sociale"

Disponibile per il download il report dell'incontro promosso nell'ambito del Seminario Permanente "Cambiamenti e potenzialità educative e socioculturali connessi alla transizione digitale" del Centro Studi CAPTED.
Image
Report del seminario "Transizione digitale e disuguaglianze sociali – Il flow come strategia di alienazione sociale"

L’11 marzo 2025, il seminario ha esplorato il concetto di flow, teorizzato da Mihaly Csikszentmihalyi, evidenziandone le contraddizioni nei contesti digitali e organizzativi. Sebbene il flow favorisca un coinvolgimento profondo, gli interventi hanno messo in luce le sue implicazioni critiche, tra cui alienazione sociale, individualismo ed autosfruttamento nelle culture basate sulla performance.

Il Professor Braxton Soderman (University of California, Irvine), keynote speaker e docente in visiting presso il dipartimento, ha analizzato come il flow, ampiamente applicato nel game design e nell’educazione, possa portare a una immersione acritica e alla mercificazione del lavoro e dell’apprendimento. Le riflessioni dei professori Paolo Monti e Andrea Galimberti hanno collegato il flow alla libertà compulsiva, all’autosorveglianza e alla dissoluzione dei confini tra vita e lavoro nel mondo contemporaneo. 

Studentesse e studenti dei Corsi di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche e in Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane hanno partecipato all’evento in presenza e online.

Un evento parte del Seminario Permanente “Cambiamenti e le potenzialità educative e socioculturali connesse alla transizione digitale" promosso dal Centro studi dipartimentale CAPTED (Progetto Eccellenza 2023-2027).


È disponibile il report dell’evento scritto da Maddalena Sottocorno (assegnista e membro di CAPTED).

Document
Categoria news