L’uso dell’Intelligenza Artificiale nella Ricerca - Esperienze, dibattiti e orientamenti in ambito internazionale

-
Pratiche, dibattiti e linee guida sull’IA in Università - SECONDO INCONTRO del nuovo ciclo di seminari promosso dala Commissione Ricerca e dal gruppo Scienza Aperta

Aula Polivalente, Edificio U6 Agorà (4° piano) - Piazza dell'Ateneo Nuovo 1, Milano


La Commissione Ricerca e il gruppo Scienza Aperta promuovono per il 2025/2026 un nuovo ciclo di seminari sull'uso dell'Intelligenza Artificiale nella Ricerca, considerando in particolare l'impatto che l'IA sta avendo nell'attività delle Università.  

Lo scopo dei due incontri è introduttivo e critico: esaminare quali sono le prime reazioni e linee guida sull'uso dell'IA generativa nella ricerca (analisi, scrittura accademica, etc.) e nella didattica universitaria (scrittura delle tesi, valutazione degli studenti, etc.), per poi condividere insieme riflessioni, criticità, esperienze e buone pratiche.

Il secondo incontro sarà dedicato alle “Esperienze, dibattiti e orientamenti in ambito internazionale”. 

La proposta è aperta a tutte-i coloro che si misurano diversamente col tema nella propria esperienza: studenti di dottorato, giovani ricercatori e docenti.

Gli incontri saranno moderati da Edoardo Datteri, Davide Colussi e Paolo Monti e avranno una forma dialogica e laboratoriale.


L'evento si colloca fra le attività del Dipartimento di Eccellenza e le iniziative del Centro di Studi CAPTED, rivolgendosi in modo aperto a tutte-i coloro che sono coinvolte-i nelle attività di ricerca, a partire dalle studentesse e dagli studenti di dottorato fino a ricercatori e docenti. 

Document