Glossario
Di seguito sono riportate, in ordine alfabetico, le parole importanti del Dipartimento.
Ambito disciplinare
Insieme di settori scientifico-disciplinari culturalmente e professionalmente affini, definito dai decreti ministeriali.
Anno accademico
Periodo di 12 mesi, con inizio ad ottobre, in cui si svolgono le attività didattiche e di verifica (lezioni, esami, laboratori). All’interno dell’anno accademico lo svolgimento di lezioni, esercitazioni e attività di laboratorio ha luogo generalmente da ottobre a giugno secondo il calendario accademico d’ateneo.
Attività formativa
Per attività formativa si intende ogni attività organizzata o prevista dalle università al fine di assicurare la formazione culturale e professionale degli studenti, con riferimento, tra l’altro, ai corsi di insegnamento, ai seminari, alle esercitazioni pratiche o di laboratorio, alle attività didattiche a piccoli gruppi, al tutorato, all’orientamento, ai tirocini, ai progetti, alle tesi, alle attività di studio individuale e di autoapprendimento.
Attività professionalizzanti
Attività finalizzate a fare acquisire agli studenti specifiche capacità professionali. Esse possono essere realizzate sia nell’ambito della docenza accademica, sia attraverso interventi da parte di soggetti esterni all’ambito strettamente universitario, in insegnamenti professionalizzanti, seminari, presentazioni di casi aziendali, testimonianze.
Carico didattico
Quantità di lavoro di apprendimento, compreso lo studio individuale e le lezioni, richiesto ad uno studente in possesso di un’adeguata preparazione iniziale, per l’acquisizione di conoscenze, capacità e comportamenti previsti dagli obiettivi di apprendimento del corso di studio.
Carriera universitaria
Percorso formativo seguito da ogni singolo studente. Con questo termine si comprende non solo la successione degli anni accademici di iscrizione, ma anche: la sede universitaria e il corso di studio a cui è stato iscritto per ciascun anno, nonché i crediti maturati per ciascun anno di iscrizione. La Carriera universitaria si conclude solo con la rinuncia agli studi o con il conseguimento di un titolo.
Certificazione informatica
Attestazione del livello di conoscenze e capacità informatiche rilasciata a seguito di verifiche standard.
Certificazione linguistica
Attestazione del livello di conoscenza e comprensione di una lingua straniera rilasciata, a seguito di verifiche standard, da un Ente certificatore accreditato a livello internazionale.
Collaborazioni studentesche
Collaborazione retribuita che gli studenti universitari possono prestare presso le strutture dell’Ateneo, per un monte ore non superiore a 150 annue. I requisiti e le modalità sono esposti in appositi bandi di concorso.
Consiglio di Dipartimento
Organo di programmazione costituito da un Direttore, da professori, ricercatori e da una rappresentanza di personale tecnico amministrativo, di dottorandi, di assegnisti e di studenti che delibera su tutte le materie didattiche e di ricerca di competenza del Dipartimento. In particolare propone l’istituzione e l’attivazione dei corsi di studio e programma, sulla base delle proposte del Consiglio di coordinamento didattico, le relative attività didattiche.
Corso a numero programmato
Corso a cui si accede attraverso il superamento di un test. Per alcuni corsi il numero programmato è stabilito a livello nazionale: Medicina e chirurgia, lauree triennali delle professioni sanitarie, Odontoiatria e protesi dentaria e Scienze della formazione primaria. Ciò significa che i programmi e la data di svolgimento delle prove di ammissione sono uguali in tutta Italia. Esistono poi corsi per i quali la modalità di accesso è stabilita dal singolo ateneo: i programmi e la data di svolgimento delle prove saranno pertanto diversi da ateneo ad ateneo.
Corso di studio
Tutti quei corsi che prevedono il rilascio di un titolo accademico: corso di laurea triennale di primo livello, di laurea magistrale, di specializzazione, di dottorato di ricerca e corso per master.
Credito Formativo Universitario (CFU)
È la misura del volume di lavoro di apprendimento, compreso lo studio individuale, richiesto ad uno studente in possesso di adeguata preparazione iniziale per l’acquisizione di conoscenze e abilità nelle attività formative previste dagli ordinamenti didattici dei corsi di studio. Al credito formativo universitario corrispondono 25 ore di lavoro per studente.
Disciplina
È una materia di apprendimento e rientra in un settore scientifico-disciplinare.
Dottorato di ricerca
Corso di studio e di ricerca non inferiore a tre anni, finalizzato all’apprendimento dell’indagine scientifica e metodologica di ricerca. Il titolo è conferito dal Ministero a coloro che hanno conseguito, a conclusione dell’omonimo corso di studi, risultati di rilevante valore scientifico documentati da una dissertazione scritta.
Durata normale dei corsi di studio
Convenzionalmente la durata della laurea di primo livello è triennale e quella della laurea magistrale di ulteriori due anni (da qui la formula del 3+2). Il conseguimento di un titolo di studio non è però tanto legato al numero di anni quanto all’acquisizione di crediti: 180 per la laurea triennale e ulteriori 120 per la laurea magistrale.
Esame
È una forma di verifica della preparazione acquisita dallo studente in relazione a un corso di insegnamento. L’esame dà luogo a votazione e consente di acquisire crediti. Può essere orale e/o scritto e deve essere sostenuto non prima della conclusione del corso. Esistono anche altre forme di verifica che non danno luogo a votazione ma permettono di acquisire crediti.
Esame di laurea
Prova finale del corso, alla quale lo studente, in regola con il versamento delle tasse e dei contributi richiesti, accede dopo aver conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano di studi e nella quale viene discussa la tesi di laurea. La votazione minima è 66/110 e quella massima è 110/110; al voto massimo può essere aggiunta la lode quale speciale distinzione.
Esame di profitto
Verifica di profitto che lo studente deve sostenere e superare per ogni insegnamento previsto dal piano di studi ufficiale e/o individuale del proprio corso di studio. La votazione minima è 18/30 e quella massima è 30/30; al voto massimo può essere aggiunta anche la lode. Il superamento dell’esame consente l’acquisizione dei crediti previsti per ciascun insegnamento del corso.
Esercitazioni
Attività pratiche su argomenti trattati a lezione da svolgersi sul campo, anche presso strutture pubbliche o private, dove lo studente sarà chiamato ad operare. Possono essere individuali o guidate, svolte cioè sotto la supervisione di un docente.
Immatricolazione
Iscrizione per la prima volta di uno studente ad un corso di studio universitario. In genere, lo studente è in possesso di un titolo di studio di scuola superiore e quindi viene immatricolato al primo anno di corso. L’anno accademico di immatricolazione segna l’inizio di una nuova carriera universitaria
Laboratorio
Le attività di laboratorio sono attività pratiche, svolte sotto la guida di docenti, che consentono di sviluppare argomenti trattati in modo teorico durante le lezioni, anche attraverso l’utilizzo di strumenti informatici o apparecchiature specifiche.
Lezione
Attività didattica di tipo teorico che si svolge in aula. Alle lezioni è associato lo studio individuale da parte dello studente
Obiettivo formativo
L’insieme di conoscenze e abilità che caratterizzano il profilo culturale e professionale, al conseguimento delle quali è finalizzato il corso di studio.
Offerta didattica
Complesso di contenuti ed esperienze formative (esercitazioni, laboratori, tirocini, etc.) che sono oggetto dei vari insegnamenti e delle altre attività formative.
Ordinamento didattico di un corso di studio
L’ordinamento didattico di un corso di laurea triennale o di laurea magistrale è definito nel regolamento didattico di Ateneo. Stabilisce la denominazione del corso e la classe di appartenenza; gli obiettivi formativi; il profilo professionale del laureato e gli sbocchi occupazionali; il quadro generale delle attività formative con corrispondente numero di crediti, tipologia (attività di base, caratterizzante), ambito disciplinare e settore scientifico-disciplinare; le caratteristiche della prova finale per il conseguimento del titolo di studio. Stabilisce inoltre a quali corsi di laurea magistrale lo studente potrà accedere con il pieno riconoscimento dei crediti acquisiti.
Orientamento
L’attività di orientamento, svolta da un apposito ufficio dell’università e coordinata da una Commissione d’ateneo, ha lo scopo di assistere nella scelta universitaria gli studenti degli ultimi anni delle scuole secondarie superiori che intendono intraprendere un percorso universitario.
Rappresentanze studentesche
Sono i delegati degli studenti eletti ogni due anni in alcuni organi collegiali dell’Università.
Regolamento didattico del corso di studio
Atto normativo che in conformità con l’ordinamento didattico e nel rispetto della libertà di insegnamento e dei diritti e doveri dei docenti e degli studenti specifica i dettagli organizzativi del corso di studio e in particolare l’elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative, le modalità didattiche e di esame, gli eventuali obblighi di frequenza.
Relatore
È il docente che aiuta e segue lo studente nella scelta dell’argomento e nell’elaborazione della tesi di laurea, necessaria per il conseguimento della laurea.
Ricercatore universitario
Vincitore di concorso pubblico, su base nazionale, appartiene ai ruoli dell’Università ove svolge attività di ricerca e attività didattica integrativa.
Rinuncia agli studi
Atto con cui uno studente rinuncia formalmente a proseguire gli studi. Si tratta di una dichiarazione irrevocabile.
Sbocchi professionali
Settori del mercato del lavoro in cui il laureato può trovare impiego.
Seminario
Attività didattica complementare che consente di approfondire determinati argomenti di un corso di insegnamento.
Settore scientifico-disciplinare
Raggruppamento di discipline in base a criteri di omogeneità scientifica e didattica legati alle competenze richieste per la materia. Il settore scientifico-disciplinare di ogni disciplina è stabilito da decreti ministeriali
Sistema dei crediti
Sistema che consente di misurare e confrontare i risultati accademici e trasferirli da un percorso formativo a un altro. Riguarda anche la possibilità di far valere crediti acquisiti nella formazione secondaria superiore (patente ECDL, certificazione delle conoscenze linguistiche).
Stage (tirocinio)
Attività formativa svolta dagli studenti presso aziende o enti esterni all’università. Tale attività presuppone la predisposizione di un progetto formativo; inoltre è importante che vengano identificate le figure di tutor aziendale e accademico, i quali avranno il compito di seguire e supportare lo studente nel suo periodo di stage.
Tesi di laurea
È un elaborato scritto nel quale lo studente sviluppa un progetto o una ricerca originale, in genere su un argomento relativo a un insegnamento compreso nel proprio piano di studi. È svolto sotto la guida di un docente che ha il ruolo di relatore.
Titolo di studio
Titolo accademico conseguito al termine di un corso di studio istituito dall’università. Ha la stessa validità in tutte le università italiane.
Tutorato
Attività di accompagnamento degli studenti durante il loro percorso formativo.
Università
Istituzione che si articola in Dipartimenti o Scuole cui fanno capo corsi di laurea, master, corsi di perfezionamento, scuole di specializzazione, scuole di dottorato. Gli organi direttivi e gestionali dell’Università sono: il Rettore, il Consiglio di Amministrazione e il Senato Accademico.