Education for Social Justice prende avvio dagli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, che impegna gli stakeholder ad agire in partnership collaborative e riconosce il compito dell’educazione e della formazione nella promozione del pieno esercizio dei diritti per tutti i cittadini e nel processo di costruzione di una società giusta e inclusiva.
Education for Social Justice è un progetto triennale condotto da un gruppo interdisciplinare di ricercatrici e ricercatori (provenienti da differenti aree disciplinari: pedagogia, antropologia, psicologia, geografia e filosofia) per indagare il rapporto tra infanzia, educazione e giustizia sociale capitalizzando le conoscenze e i metodi delle discipline coinvolte con uno sguardo ampio e inclusivo.
A partire dal territorio Bicocca (area nord della città metropolitana di Milano e comuni limitrofi) il nostro progetto intende:
Dalla dimensione locale il progetto lavorerà alla costruzione di partnership a livello nazionale, europeo e internazionale promuovendo il consolidamento di reti scientifiche che contribuiscano a tenere alta l’attenzione sul tema dei diritti di bambine e bambini, ragazze e ragazzi.
Maria Grazia Riva, Elisabetta Nigris
lisabetta Biffi (responsabile), Andrea Ignazio Daddi, Andrea Galimberti, Franco Passalacqua, Alessandro Pepe, Stefano Pippa, Barbara Balconi, Cristina De Michele, Chiara Bove, Alessandro Ferrante, Benedetta Gambacorti, Stefano Malatesta, Valentina Pagani, Giulia Pastori, Cristina Palmieri, Micaela Castiglioni, Manuela Tassan, Guido Veronese, Francesca Zaninelli, Luisa Zecca
Al progetto partecipano studenti dei diversi corsi di laurea del Dipartimento interessati alle tematiche del progetto, con un ruolo attivo nelle azioni di ricerca