MEDNARR - Centro Studi Dipartimentale in Medical Humanities e Scienze della Narrazione in Medicina

Image
Loghi partner Centro Dipartimentale

Il Centro è un punto di riferimento fondamentale per la ricerca nell’ambito delle Medical Humanities e della Medicina Narrativa, si basa su un approccio interdisciplinare e innovativo nella pratica sanitaria. Attraverso una ricca rete di collaborazioni accademiche, tra servizi del territorio ed enti culturali si pone la finalità di potenziare il rapporto tra medicina, narrazione e umanizzazione delle cure contribuendo a un rafforzamento del paradigma medico centrato sull’individuo considerato nella sua globalità e singolarità.

Obiettivi e finalità:

  • promuovere progetti di ricerca con il contributo di studiosi ed esperti che hanno sviluppato saperi e competenze nelle Medical Humanities e nelle pratiche narrative e autoriflessive applicate ai contesti sanitari. Tutto ciò con L'obiettivo di valutare l'efficacia di questi approcci in relazione all’agire e al sentire dei professionisti, dei pazienti, delle famiglie e ldei vertici organizzativi;
  • potenziare le attività di ricerca e didattiche, con particolare attenzione alla formazione universitaria post-lauream (si segnala il Master interdipartimentale di I Livello in Medical Humanities e Narrazione in Medicina);
  • diffondere la cultura delle Medical Humanities all'interno dei contesti sanitari e assistenziali, anche attraverso attività di Terza Missione.

 


Contatti: medicalhumanities@unimib.it

Direttrice: Micaela Castiglioni (eletta dal Comitato Scientifico con incarico triennale)

  • Marco Castiglioni
  • Stefano Crippa
  • Vulca Fidolini
  • Laura Formenti
  • Elio Franzini
  • Claudia Mattalucci
  • Annamaria Poli
  • Pierluigi Sacco
  • Guido Veronese

Il centro, diretto da Micaela Castiglioni, opera in collaborazione con l'Università degli Studi di Chieti e l'Università di Nancy.

Comprende 70 partecipanti, tra cui:

  • docenti e ricercatori universitari;
  • medici, medici palliativisti, psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, neurologi, professionisti della terapia intensiva e della riabilitazione psichiatrica (Ospedale Niguarda; Ospedale San Raffaele; Policlinico di Milano)
  • infermieri, infermieri palliativisti e tutor infermieristici 
  • pedagogisti ed educatori;
  • sociologi della salute, antropologi e filosofi;
  • operatori di vari servizi socio-sanitari  e socio-educativi del Nord e Centro Italia.

Inoltre, il Centro si avvale di collaborazioni con prestigiose istituzioni culturali e di formazione, tra le quali

  • Accademia di Belle Arti di Brera;
  • Teatro Officina;
  • Medicinema;
  • Scuola Holden;
  • Istituto Change ;
  • Hospice “Una mano alla vita”

Infine il Centro si avvale della neonata Collana editoriale “Medical Humanities e Narrazione in Medicina”, Edizioni ETS di Pisa, co-diretta da Micaela Castiglioni ed Elio Franzini.

Università degli Studi di Milano-Bicocca

  • Marco Castiglioni (Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “R. Massa”)
  • Micaela Castiglioni (Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “R. Massa”)
  • Laura Formenti (Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “R. Massa”)
  • Roberta Garbo (Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “R. Massa”)
  • Maria Elena Magrin (Dipartimento di Psicologia)
  • Claudia Mattalucci (Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “R. Massa”)
  • Lorenzo Montali (Dipartimento di Psicologia)
  • Annamaria Poli (Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “R. Massa”)
  • Guido Veronese (Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “R. Massa”)

Università degli Studi di Chieti

  • Marcello Costantini (Dipartimento di Psicologia)
  • Alessandro Crociata (Dipartimento di Studi Socio-Economici, Gestionali e Statistici)
  • Francesca Ferri (Dipartimento di Neuroscienze, Imaging e Scienze Cliniche)
  • Lia Giancristofaro (Dipartimento di Filosofia, Arti e Scienze Sociali)
  • Valeria Pica (Dipartimento di Sociologia)
  • Pier Luigi Sacco (Dipartimento di Neuroscienze, Imaging e Scienze Cliniche)

Université de Lorraine-Nancy

  • Frèdéric Balard (Département de Sociologie)
  • Vulca Fidolini (Département de Sociologie)
  • Ingrid Voléry (Département de Sociologie)

Altri Atenei:

  • Natascia Bobbo (Università degli Studi di Padova)
  • Silvia Ferrari (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia)
  • Elio Franzini (Università degli Studi di Milano)
  • Maria Stella Padula (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia-Unimore)
  • Sara Uboldi (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia)

IRCCS - Ospedale San Raffaele di Milano:

  • Stefano Crippa (Dirigente Medico-Unità Operativa di Chirurgia del Pancreas; Università “Vita e Salute”)

ASST Grande Ospedale Metropolitano-Ospedale Niguarda “Cà Granda" di Milano:

  • Giampaolo Casella (1 Servizio di Anestesia e Rianimazione-Reparto Rianimazione e Terapia Intensiva)
  • Paola Francesca Previtali  (1 Servizio di Anestesia e Rianimazione-Reparto Rianimazione e Terapia Intensiva)
  • Valeria Terzi (1 Servizio di Anestesia e Rianimazione-Reparto Rianimazione e Terapia Intensiva)
  • Andrea Chimento (Critico cinematografico-SOLE 24 Ore; Medicinema)
  • Cristiano Parazzoli (S.C. Cure Palliative - Hospice)
  • Fulvia Salvi (Psicologa e Psicoterapeuta-Medicinema)

Policlinico di Milano - Ospedale Maggiore: 

  • Roberto Moroni

IRCCS-Tumori-Istituto Nazionale dei Tumori-Milano:

  • Augusto Caraceni
  • Don Tullio Proserpio

Ospedale San Gerardo di Monza:

  • Momcilo Jankovic (Reparto Ematologia Pediatrica)

Centro di Eccellenza in Oncologia, Ospedale Isola Tiberina – Gemelli Isola (Roma)

  • Marika D'Oria (Senior Research Advisor in Medical Humanities)

Fondazione Gian Carlo Quarta:

  • Andrea Di Ciano (Psicologo)

Fondazione ISMU:

  • Lia Lombardi (Sociologa della Salute)

Accademia di Belle Arti di Brera:

  • Nicoletta Braga
  • Daniela Zarro 

Scuola Holden di Torino:

  • Martino Gozzi

Teatro Officina di Milano:

  • Daniela Airoldi Bianchi

Istituto CHANGE di Torino:

  • Silvana Quadrino

ASST:

  • Annalisa Baglieri (Servizio di Psicologia, UOC Geriatria Territoriale - Centro Disturbi Cognitivi e Demenze-CDCD, Azienda USL di Modena)
  • Andrea Fabbo (Direttore Sanitario ASL Asti) 
  • Vanda Menon (Responsabile Centro Disturbi Cognitivi e Demenze-CDDC-Distretto di Carpi-AUSL di Modena)
  • Piera Morosi (Dipartimento Assistenziale Integrato Salute Mentale-Dipendenze Patologiche-Az.USL di Parma; A.I.T.eR.P. Associazione Italiana Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica)
  • Linda Morselli (U.O.C. Geriatria Territoriale - AUSL Modena)
  • Lucia Rosa Olivadoti (Azienda Ospedaliera di Lecco)
  • Francesca Sireci (SOC Neurologia-AUSL IRCCS Reggio Emilia)

Partecipanti I° Edizione Master Interdipartimentale “Medical Humanities e Scienze della Narrazione in Medicina" – Università degli Studi di Milano-Bicocca

  • Laura Cerri (Infermiera di Ricerca- Unità Operativa di Chirurgia del Pancreas-IRCCS-Ospedale San Raffaele)
  • Susanna Danelli (Docente di Danza-Terapia)
  • Chiara Frigerio (Rete Locale Cure Palliative-ASST di Lecco)
  • Valter Guidetti (Medico di base)
  • Elena Mandorino (Psicologa e Psicoterapeuta – CDI-Centro Diagnostico Italiano)
  • Elisa Marcheggiani (Psicologa e Psicoterapeuta)
  • Monica Mora (Medico Palliativista-Hospice VIDAS)
  • Giada Perego (Infermiera Palliativista-Associazione VIDAS)

Altri afferenti:

  • Laura Arduini (Psichiatra, Casa della Carità di Milano)
  • Tiziano Bergamo (Medical writer)
  • Alessandra Cosso (Esperta di pratiche narrative nelle organizzazioni)
  • Tino Danesi (Progettista della formazione e formatore)
  • Gabriella De Grandis (Professionista della salute, fisioterapista)
  • Barbara Mapelli (Esperta in Pedagogia della Differenza di genere)
  • Roberto Melloni (Psicologo e Psicoterapeuta)
  • Anna Maria Nicolosi (Dirigente Scolastico – Tutor organizzatore Unibg)
  • Cristina Nunez (Formatrice Metodo SPEX-Self Portrait -Experience)
  • Pierfilippo Pozzi (Fondazione Don Gino Rigoldi e Comunità Nuova)
  • Paola Rigoni (Dottore di Ricerca in Scienze Pedagogiche, dell’Educazione e della Formazione)
  • Susanna Ronconi (Ricercatrice sociale)
  • Domenica Taruscio (Presidente Centro Studi KOS – Scienza, Arte, Società)
  • Giuseppe Varchetta (Past-President Ariele)

L'analisi dell'offerta formativa delle principali Università pubbliche, italiane, ha evidenziato, al momento, la mancanza di un Master con le stesse caratteristiche e finalità di quello qui proposto (ad esempio, orientamento didattico multi e interdisciplinare, tipologia di Stage attivati, Enti istituzionali coinvolti per le attività laboratoriali).
Non si evincono proposte di Alta Formazione simili a questa, anche a livello Regionale.
Dalla Letteratura Scientifica nazionale e internazionale (vedi Spagna, Francia, Inghilterra, Svizzera, USA) emerge un forte interesse, inerente le Medical Humanities, con la finalità di ribadire la necessità dello stretto legame tra sapere scientifico-medico e sapere umanistico nella formazione di base e in servizio dei professionisti sanitari.

Sala Rodolfi, Edificio U6 - Università degli Studi di Milano-Bicocca || Piazza dell'Ateneo Nuovo 1, Milano
Venerdì 15 Novembre 2024, ore 09.30 - 17.30


Giornata Seminariale per la presentazione dei progetti realizzati dai corsisti della I° Edizione del Master Interdipartimentale di I° Livello in Medical Humanities e Narrazione in Medicina (di cui è Responsabile scientifica la professoressa Micaela Castiglioni).

L'inconto è stato occasione per introdurre il progetto della II° Edizione del Master InterAteneo in Medical Humanities (MH) e Scienze della Narrazione in Medicina e della costituzione del Centro Studi Dipartimentale in Medical Humanities e Scienze della Narrazione in Medicina.