Formazione Permanente

Corsi di alta formazione promossi dal Polo Digitale

Quella riportata di seguito è una serie di corsi di formazione proposti agli Istituti Scolastici interessati ad attivare percorsi dedicati al proprio corpo docente.

Proponenti: Paolo Ferri, Stefano Moriggi

Breve descrizione: ciclo di formazione finalizzato a introdurre e rafforzare le competenze dei docenti nel campo della didattica aumentata dalle tecnologie, obiettivo strategico del piano per la Formazione dei docenti 2016-2019 MIUR.

Durata: 4 incontri di 3 ore e 10 ore di lavoro on line.

I contenuti gestiti con didattica laboratoriale saranno i seguenti:

  • setting didattico aumentato dalle tecnologie
  • la costruzione di e-tivity e attività cooperative
  • i nuovi contenuti digitali per l’apprendimento

Destinatari: Insegnanti di ogni ordine e grado, educatori e operatori dei centri di formazione.

Proponenti: Annastella Gambini, Anna Poli, Antonella Pezzotti

Breve descrizione: utilizzare lo strumento interattivo del Digital Diorama come tool cooperativo di insegnamento/apprendimento di alcune tematiche biologiche ed ecologiche.

I contenuti gestiti con didattica laboratoriale saranno i seguenti:

  • l’interdipendenza degli elementi della vita biologica
  • le relazioni ecologiche
  • educazione alla sostenibilità

Durata: 4 incontri di 3 ore in presenza e 12 ore di lavoro on line.

Destinatari: Insegnanti di ogni ordine e grado, educatori e operatori dei centri di formazione.

Proponenti: Anna Poli

Breve descrizione: favorire attraverso l’utilizzo di strumenti digitali l’introduzione del cinema a scuola come facilitatore di insegnamento/apprendimento interdisciplinari.

I contenuti gestiti con didattica laboratoriale saranno i seguenti:

  • analisi del linguaggio filmico
  • progettazione e produzione di prodotti audiovisivi
  • utilizzo di software per il montaggio

Durata: 6 incontri di 3 ore in presenza e 3 ore di lavoro on line.

Destinatari: Insegnanti di ogni ordine e grado, educatori e operatori dei centri di formazione.

Proponente: Francesca Antonacci, Davide Fant

Breve descrizione: aumentare la consapevolezza sulle situazioni problematiche emergenti nel contesto della pervasività del digitale nel mondo giovanile, valorizzando un’attitudine creativa ed emancipante, grazie a una didattica laboratoriale.

I contenuti gestiti con didattica laboratoriale saranno i seguenti:

  • consapevolezza sul ruolo “educativo” dei social media
  • esplorazione critica della rete
  • gli strumenti di “resistenza”

Durata: 3 incontri di 4 ore

Destinatari: Insegnanti di ogni ordine e grado, educatori e operatori dei centri di formazione.

Proponenti: Andrea Garavaglia, Livia Petti

Breve descrizione: la pervasività e la frequenza d’uso dei social network, specie tra i più giovani, sollevano nuovi interrogativi sul versante didattico e educativo. Lo scopo di questo percorso formativo è quello di sviluppare nei partecipanti (educatori ed insegnanti) competenze di educazione ai media, in particolare concentrandosi sugli ambienti social come risorsa, andando oltre un uso meramente strumentale.

I contenuti gestiti con didattica laboratoriale saranno i seguenti:

  • teorie e modelli della media education
  • problematiche educative on line e tecniche di intervento
  • social network nella didattica

Durata 3 incontri da 6 ore e 18 ore on line

Destinatari: insegnanti della scuola secondaria di primo e secondo grado, educatori ed operatori del sociale.

Proponenti: Edoardo Datteri, Luisa Zecca

Breve descrizione: sviluppare competenze di progettazione e conduzione di laboratori con l’uso di robot in contesti scolastici e associazioni con particolare focus sulla dimensione metacognitiva dell’apprendimento

I contenuti gestiti con didattica laboratoriale saranno i seguenti:

  • il funzionamento dei robot
  • elementi di programmazione
  • progettazione, conduzione e valutazione di laboratori di robotica

Durata: 32 ore complessive

Destinatari: Insegnanti di ogni ordine e grado, educatori e operatori dei centri di formazione.

Seconda edizione

Proponente: Andrea Garavaglia

Breve descrizione: il corso intende sviluppare competenze avanzate sulle metodologie e i modelli formativi emergenti, quali flipped lesson, simulazioni, gamification, realtà aumentata, realtà virtuale e immersive learning, wearable device.

I contenuti gestiti con didattica laboratoriale saranno i seguenti:

  • Metodologie innovative per l’apprendimento
  • Tecnologie innovative per l’apprendimento

Durata: 6 incontri da 6 ore in presenza e 18 ore on line

Destinatari: formatori aziendali, responsabili Risorse Umane, docenti e professionisti della formazione, animatori digitali.

Proponenti: Mariangela Giusti

Breve descrizione: Favorire attraverso l’utilizzo di strumenti digitali alcune riflessioni sulle società multiculturali e sull’educazione interculturale in tutti gli ordini di scuola. .

I contenuti gestiti con didattica laboratoriale saranno i seguenti:

  • conoscenza della normativa recente sull’intercultura
  • riflettere sulla competenza interculturale docente
  • esame di casi e di materiali didattici

Durata: 4 incontri di 3 ore in presenza e 12 ore di lavoro on line.

Destinatari: Insegnanti di ogni ordine e grado, educatori e operatori dei centri di formazione.

Proponenti: Franca Zuccoli e Annamaria Poli

Breve descrizione: il corso propone una serie di incontri al fine di potenziare l’uso delle tecnologie digitali in modo creativo nell’ambito della didattica con le immagini e delle immagini. È finalizzato all’acquisizione di competenze relative all’analisi e alla costruzione di artefatti comunicativi rivolti all’insegnamento/apprendimento.

I contenuti gestiti con la didattica laboratoriale saranno i seguenti:

  • educazione alla lettura delle immagini
  • analisi del linguaggio delle immagini (fotografia, arte e grafica)
  • il colore tra reale e virtuale
  • progettazione e realizzazione di immagini digitali.

Durata: 5 incontri di 4 ore e 5 ore di lavoro on line.

Destinatari: Insegnanti di ogni ordine e grado, educatori e operatori dei centri di formazione.

Proponenti: Fabrizia Mantovani, Federica Pallavicini

Breve descrizione: Il corso si pone come obiettivo fondamentale quello di far comprendere e sperimentare le potenzialità di applicazione di della realtà virtuale e dei Serious Game in ambito scolastico, in quanto strumenti in grado di supportare efficacemente forme di apprendimento immersivo e simulativo altamente coinvolgenti.

I contenuti gestiti con didattica laboratoriale saranno i seguenti:

  • Immersive learning, gamified training, apprendimento simulativo
  • Realtà Virtuale: definizione, tecniche e tecnologie, casi applicativi e demo
  • Serious Games: definizioni, tecniche e tecnologie, esempi e applicazioni in ambito scolastico.

Durata 4 incontri da 4 ore

Destinatari: insegnanti di ogni ordine e grado, educatori e operatori dei centri di formazione.

Corsi di Formazione Permanente offerti dal Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “R. Massa”

Direttore:  Luisa Zecca

Obiettivi: Il corso si rivolge a insegnanti già in servizio o interessati a esercitare la propria professione nell'ambito carcerario a partire  dalle indicazioni del protocollo d'intesa tra MIUR e Ministero della Giustizia del 23 maggio 2016.  Verranno forniti strumenti per la costruzione del percorso formativo individuale di studenti adulti detenuti attraverso lezioni, laboratori e momenti di confronto di gruppo.

Profilo del candidato: Diplomati o laureati che esercitino o abbiano esercitato la professione di insegnante negli ordini di scuola primaria e/o secondaria di primo e/o secondo grado.

Periodo di attivazione: novembre 2020 – aprile 2021

Contattiformazione.insegnareincarcere@unimib.it

DOMANDE ENTRO IL 6 OTTOBRE 2020

*** IMPORTANTE ***

Considerata la particolare situazione di incertezza che caratterizza questo periodo il corso di Alta Formazione Insegnare in carcere si svolgerà a distanza per i primi due incontri. A partire da Gennaio 2021, invece, sarà possibile scegliere di frequentare in presenza oppure online con collegamento sincrono all'aula. I corsisti che lo desiderano potranno dunque scegliere di svolgere il corso interamente online. 

Document
Document

Direttore: Elisabetta Nigris

Obiettivi: lI corso si propone l’obiettivo di formare il docente che, ai sensi della Legge n. 107/2015 (e sue applicazioni) e del DM 249/2010, svolge il ruolo di tutor del personale in formazione (tutor dei tirocinanti di Scienze della Formazione Primaria, TFA, PAS, Corsi di specializzazione per le attività di sostegno, tutor dei Neo-assunti, tutor Azioni di miglioramento) in ordine alle funzioni di accompagnamento, orientamento e monitoraggio del percorso formativo dei soggetti in formazione.

Profilo del candidato
Docente in servizio di ruolo da almeno 3 anni nelle scuole di ogni ordine e grado (sia laureati che non laureati).
Docente – tutor di tirocinio, accogliente degli studenti in formazione, funzioni strumentali, tutor di anno di prova.
Diploma abilitante all’insegnamento nelle scuole di ogni ordine e grado

Periodo di attivazione: novembre 2020 – giugno 2021

Contattibarbara.balconi@unimib.it

DOMANDE ENTRO 13 OTTOBRE 2020

Direttore: Ivan Leopoldo Bargna

Obiettivi: Il corso  affianca all’antropologia museale e del patrimonio culturale, l’antropologia dell’arte (sia tradizionale che contemporanea) con un’attenzione specifica al campo delle  professioni creative. Le questioni inerenti la preservazione, tutela e trasmissione dei beni demoetnoantropologici e del patrimonio culturale, verranno trattate, non solo con lo sguardo rivolto al passato, ma anche ponendo attenzione al presente e al futuro, evidenziando: (1) la dimensione economica e politica dei processi di patrimonializzazione della cultura e di costruzione della memoria sociale; (2) i modi in cui innovazione, creatività e invenzione culturale generano quelle pratiche e artefatti che sono poi suscettibili di patrimonializzazione; (3) la trasformazione dei musei delle culture contemporanei da custodi delle vestigia degli Altri a centri dinamici di progettazione culturale nel contesto di società multietniche e postcoloniali, in cui il patrimonio culturale diviene oggetto di contesa, nell'ambito di "politiche del riconoscimento" e rivendicazioni identitarie.

Profilo del candidato: Laureati e diplomati universitari di qualsiasi disciplina

Periodo di attivazione: novembre 2020 – marzo 2021

Informazioni: ama@unimib.it

Pagina Facebook del corsohttps://www.facebook.com/CorsoPerfezionamentoAMAMilanoBicocca/

DOMANDE ENTRO IL 6 OTTOBRE 2020

Tenuto conto della situazione sanitaria e al fine di garantire la regolarità della didattica, il corso si terrà in connessione da remoto, con modalità che valorizzino l’interazione fra docenti e studenti. Nell’uso degli strumenti informatici, gli studenti verranno affiancati da tutor. Se le condizioni lo permetteranno, verranno comunque realizzate tre uscite didattiche (mantenendo la possibilità, per chi lo desidera, di partecipare a distanza): lezioni al Museo delle Culture di Milano (Mudec), al Museo delle Culture di Lugano (Musec) e all’Archivio di Etnografia e Storia Sociale della Regione Lombardia. 

Direttore: Vittorio Morfino

Obiettivi: Il corso intende fornire un'ampia rassegna della strumentazione critica offerta dalle scienze umane contemporanee, dall'antropologia alla sociologia, dalla teoria della storia all'economia politica, dalla psicoanalisi alla filosofia, dai gender studies ai postcolonial studies. L'obiettivo fondamentale è quello di formare uno sguardo capace di cogliere i nessi profondi della crisi contemporanea attraverso un'apertura ad un sapere interdisciplinare ed ad un'attitudine che sappia valorizzare la grande tradizione della critica della società.

Profilo del candidato: Laureati e diplomati universitari di tutte le discipline

Periodo di attivazione: novembre 2020 – luglio 2021

Informazioniteoriacriticasocieta@unimib.it

WEB SITE DEL CORSO

DOMANDE ENTRO IL 9 OTTOBRE 2020

Corso Interuniversitario congiunto con Università della Valle d’Aosta, Università di Parma e Alma Mater-Università di Bologna

Direttore: Monica Guerra

Obiettivi: Obiettivi generali del corso sono promuovere competenze specialistiche nel campo dell’educazione naturale essenziali sia per formare il personale di servizi educativi e scolastici impegnati a ripensare contesti di apprendimento ricchi e complessi nei quali educare i bambini, sia per attivare nuovi servizi educativi. Il professionista formato con il Corso "Educazione e natura: ruolo e competenze per un professionista all'aperto" sarà in grado di: progettare contesti di apprendimento e sviluppo finalizzati al recupero di un contatto significativo e continuativo tra bambini/e e natura; svolgere con propria responsabilità attività di educazione naturale in ambiti formali e non formali; ridefinire i contorni del ruolo dell'adulto in una relazione educativa e didattica che abita contesti differenti da quelli abituali.

Profilo del candidato: Laureati e diplomati universitari di qualsiasi disciplina

Periodo di attivazione: novembre 2020 – giugno 2021

Informazionieducazioneenatura@unimib.it

------

ATTENZIONE: ERRATA CORRIGE SCADENZE CORSO DI PERFEZIONAMENTO.

Si comunica che contrariamente a quanto indicato nella SCHEDA TECNICA del bando, le SCADENZE del corso sono le seguenti come da Decreto Rettorale di rettifica allegato:

DOMANDE ENTRO IL 25 SETTEMBRE 2020

COLLOQUIO DI SELEZIONE: 6 OTTOBRE 2020

PUBBLICAZIONE GRADUATORIA: 16 ottobre 2020

CHIUSURA IMMATRICOLAZIONI: 26 ottobre 2020

AVVIO MASTER: 7 Novembre 2020

Il n. max di posti disponibili è 45

Direttore: Paolo Mottana

Obiettivi: Il corso propone a chi opera o si appresta ad operare nelle professioni dell'educazione, della cura, dell'arte e della creatività un percorso culturale e formativo sulla teoria e sulla pratica della pedagogia immaginale.  I partecipanti avranno l'opportunità di:

  • accrescere la propria sensibilità simbolica nella lettura e nella relazione con la vita e con il mondo con un focus specifico per i contesti professionali dell’educazione, della cura, artistici e creativi 
  • acquisire conoscenze e competenze sulla cultura simbolica e immaginale 
  • apprendere tecniche di approfondimento interpretativo e di pratiche conoscitive di tipo simbolico immaginale 
  • progettare interventi specifici per i diversi contesti professionali

Profilo del candidato: Laureati o Diplomati Universitari di tutte le discipline

Periodo di attivazione: novembre 2020 – luglio 2021

Informazionipaolo.mottana@unimib.it

DOMANDE ENTRO IL 25 SETTEMBRE 2020

SITO WEB

https://immaginale.com/2020/06/19/nuovo-corso-la-pedagogia-immaginale-come-arte-di-vita/

Direttore: Laura Formenti

Obiettivi: Il Master propone un'esperienza unica a chi voglia inserirsi con competenza, sensibilità e cognizione di causa nel contesto lavorativo della comunità per minorenni, sviluppando una postura professionale nelle relazioni con i giovani ospiti, le loro famiglie e reti di affiliazione, i colleghi dell'équipe e il datore di lavoro, gli altri servizi e operatori coinvolti nei processi di tutela minorile e i territori/comunità di riferimento.

Profilo del candidato: Laureati e Diplomati Universitari triennali di tutte le discipline

Periodo di attivazione: Novembre 2020 - Febbraio 2022

DOMANDE ENTRO IL 25 SETTEMBRE 2020

Informazionimastercomunita@unimib.it

Direttore: Micaela Castiglioni

Obiettivi: Sensibilizzare e costruire competenze, per operatrici e operatori in ambito educativo e sociale, sui temi della crescita e del cambiamento, in età adulta, nello scenario contemporaneo caratterizzato da fenomeni inediti di rapide trasformazioni e fluidità nella vita personale, sociale e professionale.

Profilo del candidato: Laureati o Diplomati Universitari di tutte le discipline

Periodo di attivazione: novembre 2020 – febbraio 2021

Informazionicarola.girotti3@gmail.com

DOMANDE ENTRO IL 28 SETTEMBRE 2020