Proponenti: Paolo Ferri, Stefano Moriggi
Breve descrizione: ciclo di formazione finalizzato a introdurre e rafforzare le competenze dei docenti nel campo della didattica aumentata dalle tecnologie, obiettivo strategico del piano per la Formazione dei docenti 2016-2019 MIUR.
Durata: 4 incontri di 3 ore e 10 ore di lavoro on line.
I contenuti gestiti con didattica laboratoriale saranno i seguenti:
Destinatari: Insegnanti di ogni ordine e grado, educatori e operatori dei centri di formazione.
Proponenti: Annastella Gambini, Anna Poli, Antonella Pezzotti
Breve descrizione: utilizzare lo strumento interattivo del Digital Diorama come tool cooperativo di insegnamento/apprendimento di alcune tematiche biologiche ed ecologiche.
I contenuti gestiti con didattica laboratoriale saranno i seguenti:
Durata: 4 incontri di 3 ore in presenza e 12 ore di lavoro on line.
Destinatari: Insegnanti di ogni ordine e grado, educatori e operatori dei centri di formazione.
Proponenti: Anna Poli
Breve descrizione: favorire attraverso l’utilizzo di strumenti digitali l’introduzione del cinema a scuola come facilitatore di insegnamento/apprendimento interdisciplinari.
I contenuti gestiti con didattica laboratoriale saranno i seguenti:
Durata: 6 incontri di 3 ore in presenza e 3 ore di lavoro on line.
Destinatari: Insegnanti di ogni ordine e grado, educatori e operatori dei centri di formazione.
Proponente: Francesca Antonacci, Davide Fant
Breve descrizione: aumentare la consapevolezza sulle situazioni problematiche emergenti nel contesto della pervasività del digitale nel mondo giovanile, valorizzando un’attitudine creativa ed emancipante, grazie a una didattica laboratoriale.
I contenuti gestiti con didattica laboratoriale saranno i seguenti:
Durata: 3 incontri di 4 ore
Destinatari: Insegnanti di ogni ordine e grado, educatori e operatori dei centri di formazione.
Proponenti: Andrea Garavaglia, Livia Petti
Breve descrizione: la pervasività e la frequenza d’uso dei social network, specie tra i più giovani, sollevano nuovi interrogativi sul versante didattico e educativo. Lo scopo di questo percorso formativo è quello di sviluppare nei partecipanti (educatori ed insegnanti) competenze di educazione ai media, in particolare concentrandosi sugli ambienti social come risorsa, andando oltre un uso meramente strumentale.
I contenuti gestiti con didattica laboratoriale saranno i seguenti:
Durata 3 incontri da 6 ore e 18 ore on line
Destinatari: insegnanti della scuola secondaria di primo e secondo grado, educatori ed operatori del sociale.
Proponenti: Edoardo Datteri, Luisa Zecca
Breve descrizione: sviluppare competenze di progettazione e conduzione di laboratori con l’uso di robot in contesti scolastici e associazioni con particolare focus sulla dimensione metacognitiva dell’apprendimento
I contenuti gestiti con didattica laboratoriale saranno i seguenti:
Durata: 32 ore complessive
Destinatari: Insegnanti di ogni ordine e grado, educatori e operatori dei centri di formazione.
Seconda edizione
Proponente: Andrea Garavaglia
Breve descrizione: il corso intende sviluppare competenze avanzate sulle metodologie e i modelli formativi emergenti, quali flipped lesson, simulazioni, gamification, realtà aumentata, realtà virtuale e immersive learning, wearable device.
I contenuti gestiti con didattica laboratoriale saranno i seguenti:
Durata: 6 incontri da 6 ore in presenza e 18 ore on line
Destinatari: formatori aziendali, responsabili Risorse Umane, docenti e professionisti della formazione, animatori digitali.
Proponenti: Mariangela Giusti
Breve descrizione: Favorire attraverso l’utilizzo di strumenti digitali alcune riflessioni sulle società multiculturali e sull’educazione interculturale in tutti gli ordini di scuola. .
I contenuti gestiti con didattica laboratoriale saranno i seguenti:
Durata: 4 incontri di 3 ore in presenza e 12 ore di lavoro on line.
Destinatari: Insegnanti di ogni ordine e grado, educatori e operatori dei centri di formazione.
Proponenti: Franca Zuccoli e Annamaria Poli
Breve descrizione: il corso propone una serie di incontri al fine di potenziare l’uso delle tecnologie digitali in modo creativo nell’ambito della didattica con le immagini e delle immagini. È finalizzato all’acquisizione di competenze relative all’analisi e alla costruzione di artefatti comunicativi rivolti all’insegnamento/apprendimento.
I contenuti gestiti con la didattica laboratoriale saranno i seguenti:
Durata: 5 incontri di 4 ore e 5 ore di lavoro on line.
Destinatari: Insegnanti di ogni ordine e grado, educatori e operatori dei centri di formazione.
Proponenti: Fabrizia Mantovani, Federica Pallavicini
Breve descrizione: Il corso si pone come obiettivo fondamentale quello di far comprendere e sperimentare le potenzialità di applicazione di della realtà virtuale e dei Serious Game in ambito scolastico, in quanto strumenti in grado di supportare efficacemente forme di apprendimento immersivo e simulativo altamente coinvolgenti.
I contenuti gestiti con didattica laboratoriale saranno i seguenti:
Durata 4 incontri da 4 ore
Destinatari: insegnanti di ogni ordine e grado, educatori e operatori dei centri di formazione.
Direttore: Prof. Federico Laudisa
Requisiti: Possesso di Laurea Triennale / Magistrale / vecchio ordinamento / abilitazione all’insegnamento.
Descrizione: Il Corso si propone di fornire gli strumenti tecnici e metodologici per progettare, condurre, e valutare esperienze di robotica educativa in contesti scolastici (di qualsiasi ordine e grado) ed extrascolastici, finalizzate all’apprendimento di competenze trasversali e disciplinari di ampio raggio. Porrà particolare attenzione agli aspetti metodologici legati alla fase di progettazione didattica e alla scelta di strumenti per l’osservazione e la valutazione dei processi di apprendimento e insegnamento. Il Corso comprenderà una fase di sperimentazione in classe, con l’assistenza e la supervisione tecnico-didattica dei Docenti, che gli iscritti potranno svolgere nell’ambito delle proprie classi o servizi.
Struttura del corso: Il corso, della durata complessiva di 32 ore, sarà articolato in tre fasi.
Tempi: Gli incontri in Aula avranno luogo di Sabato pomeriggio, dalle 14:00 alle 18:00, nei giorni 12/11/2016, 19/11/2016, 26/11/2016, 17/12/2016, 14/01/2017, 21/01/2017, 28/01/2017, 4/02/2017. La fase di sperimentazione in classe avrà luogo indicativamente nei mesi di Dicembre-Gennaio, in tempi concordati con gli iscritti.
Sede: Gli incontri in Aula si terranno presso la Villa di Breme Forno (edificio U46 dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca), via Martinelli 23, Cinisello Balsamo (MI).
Materiali: Il Dipartimento fornirà i robot da utilizzare negli incontri in Aula e nelle sperimentazioni in classe.
Frequenza: La frequenza di almeno il 24 ore di corso (75% delle ore totali) sarà necessaria per ottenere l’Attestato di Partecipazione rilasciato dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Costo e modalità di iscrizione: Per iscriversi è anzitutto necessario compilare il modulo disponibile alla pagina https://goo.gl/MIR24O, in cui si chiederà di caricare un curriculum vitae. Entro tre giorni sarà poi necessario effettuare un bonifico di € 260,00 sull’IBAN IT87K0569601628000000200X71 intestato a Università degli Studi di Milano-Bicocca, Piazza dell’Ateneo Nuovo, 1, 20126 Milano (Banca Popolare di Sondrio – Agenzia n. 29 Bicocca – Piazza della Trivulziana, 6 – 20126 Milano), specificando come causale: nome e cognome, Corso robotica educativa. Sempre entro tre giorni sarà necessario spedire all’indirizzo edoardo.datteri@unimib.it una scansione della ricevuta del bonifico.
Direttore: Prof.ssa Piera Braga
Il corso si rivolge a insegnanti della scuola dell’infanzia, educatori dei servizi per l’infanzia e laureati in corsi di laurea a orientamento pedagogico. Intende essere un’occasione di riflessione, confronto e di apprendimento esperienziale in contesti educativi 0-6. Il corso intende sollecitare o potenziare attraverso un approccio di apprendimento esperienziale (laboratori, lavori di gruppo, osservazioni, documentazioni) la competenza pedagogica che consente di costruire contesti di sviluppo e di apprendimento inclusivi, attenti alle relazioni, capaci di sollecitare tutte le forme di partecipazione.
Le prospettive delineate dal nuovo quadro normativo richiedono figure professionali capaci di creare e curare ambienti di vita, di crescita e di apprendimento per tutti i bambini e adatti ad accogliere e valorizzare tutte le diversità, a provocare e sostenere le curiosità di bambini ricercatori, il desiderio di esplorare la natura e il mondo fisico e sociale.
Direttore: Prof.ssa Veronica Ornaghi
Requisiti: Gli interessati devono possedere almeno una laurea triennale
Obiettivi e descrizione del corso: Il percorso formativo affronta i temi dello sviluppo socio-emotivo con particolare riferimento alla conversazione emotiva, offrendo indicazioni metodologiche e materiali empiricamente validati per sostenere e arricchire con consapevolezza e sensibilità il dialogo e la conversazione con i bambini accompagnandoli nel loro percorso di crescita socio-emotiva. In particolare, gli obiettivi del corso sono:
Struttura: Il corso, della durata complessiva di 25 ore, sarà articolato in 5 incontri da 5 ore l’uno.
Sede: Il corso si svolgerà a Cinisello Balsamo, presso l’edificio U46 – Villa di Breme Forno.
Gli incontri si terranno il sabato mattina (due incontri al mese circa) dalle ore 9 alle ore 13, nei giorni di 7/10/2017, 28/10/2017, 11/11/2017, 02/12/2017, e 16/12/2017.
Frequenza: La frequenza di almeno il 75% delle ore totali sarà necessaria per ottenere l’attestato di partecipazione rilasciato dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Costo e modalità di iscrizione: Il costo del corso è di € 250,00. La domanda di iscrizione deve essere compilata tramite il modulo disponibile alla pagina https://goo.gl/forms/j84KejxLZDxbXN8n2 entro e non oltre il 15 Luglio 2017.
Una volta verificati i requisiti richiesti si invieranno agli interessati informazioni dettagliate sugli estremi del bonifico da effettuare entro e non oltre il 5 settembre 2017.
Per ulteriori informazioni è possibile telefonare al numero 02 64484914 o scrivere al seguente indirizzo di posta elettronica veronica.ornaghi1@unimib.it.