Un convegno che si interroga sul tema della didattica come motore del cambiamento e sulla sua trasformazione: innovativa, in presenza, a distanza, mista, trasmissiva, interattiva, indissolubile dalla ricerca…
L'evento pone al centro il tema della didattica e la sua trasformazione
Immagine
Università degli Studi di Milano - Bicocca
Sabato 16 novembre, h. 9.30-13.00
Auditorium Martinotti (Edificio U12), via Vizzola 5, Milano
Come possiamo essere protagonisti del cambiamento anziché subirlo?
Qual è la direzione da intraprendere per ripensare l’università, migliorarla e reggere l’impatto dei mutevoli fattori esterni senza rinunciare a qualità, equità, libertà?
Nel convegno si affronterà questo tema a partire dalla didattica: innovativa, in presenza, a distanza, mista, trasmissiva, interattiva, indissolubile dalla ricerca…
Vi aspettiamo in Bicocca il giorno sabato 16 novembre 2024!
Programma
9:30 Ritrovo e welcome coffee 10:00 Introduce e modera: Giuseppe Gorini - Presidente dell'International Center Piero Caldirola e docente dell'Università di Milano-Bicocca 10:10 Intervento di: Alfredo Marra - docente dell'Università di Milano-Bicocca 10:30 Tavola Rotonda: Alessandra Petrucci - Rettrice dell'Università di Firenze, delegata della Conferenza dei Rettori alla didattica Pietro Piva - studente dell'Università degli Studi di Milano, Presidente del CLDS (Coordinamento delle Liste per il Diritto allo Studio) Michele Riva - docente dell'Università di Milano-Bicocca 11:30 Discussione e interventi liberi 12:45 Conclusioni: Giovanna Iannantuoni - Rettrice dell'Università di Milano-Bicocca 13:00 Pranzo