Per Clara Sereni. Scrittrice impura e sconfinante

Image
poster evento clara sereni

Il 18 novembre si terrà una giornata di studio dedicata alla scrittrice e giornalista italiana Clara Sereni.

Lunedì 18 novembre 2019
ore 9.45 edificio U6 Aula 08
ore 15.30 Biblioteca di Ateneo – edificio U6 piano II

L’iniziativa intende fornire la possibilità di ampliare, attraverso differenti sguardi critici, le prospettive e i percorsi di analisi della figura e dell’opera di Clara Sereni, “ebrea per scelta più che per destino, donna non solo per l’anagrafe, esperta di handicap e debolezze come chiunque ne faccia l’esperienza, utopista come chi, radicandosi in quanto esiste qui e oggi, senza esimersi dall’intervenire sulla realtà quotidiana, coltiva il bisogno di darsi un respiro e una passione agganciati al domani. La fatica di dare coerenza a queste parti, e gli sconfinamenti dall’una all’altra, sono peraltro la rappresentazione più fedele di una fase diversa da quella di «scrittrice pura» che vantavo fino a pochi anni fa” (C. Sereni, Taccuino di un’ultimista). 

Verranno affrontati temi e problematiche di carattere linguistico-stilistico, filologico-editoriale, narratologico, storico-sociale; verrà portata la testimonianza dell’editrice perugina (ali&no) per la quale Clara Sereni ha diretto una collana di narrativa, e dell’editor che ne ha curato dagli anni Novanta i suoi libri da Rizzoli a Giunti. L’iniziativa vede anche il patrocinio del Gabinetto Vieussieux – Archivio Bonsanti, presso il quale l’autrice ha depositato le sue carte (diari, corrispondenza, manoscritti delle opere…), con la partecipazione della responsabile stessa dell’Archivio Bonsanti che illustrerà la ricchezza dei materiali conservati. 

La giornata rappresenta un’utile occasione didattica e un importante momento di riflessione e bilancio critico su una originale scrittrice, recentemente scomparsa, la cui opera merita un rilancio di studio e analisi. Nel pomeriggio, presso la Biblioteca di Ateneo si svolgerà la presentazione del libro Clara Sereni, a cura di F. Silvestri e P.V. Scricciolo, ali&no, 2019, ritratto a più voci della scrittrice​

Apertura e interventi

Apertura dei lavori:

Maria Grazia Riva - Direttore del Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa" - Università degli Studi di Milano Bicocca
Francesca Caputo - Università degli Studi di Milano Bicocca
Coordina Roberta Garbo - Università degli Studi di Milano Bicocca

Intervengono:

Gloria Manghetti - Direttrice Gabinetto Vieusseux Firenze
Enrico Testa - Università degli Studi di Genova Benedetta Centovalli - Editor e critico letterario
Elisa Gambaro - Università degli Studi di MIlano Puma Valentina Scricciolo - Università per Stranieri di Perugia
Francesca Caputo - Università degli Studi di Milano Bicocca
Francesca Silvestri - Editrice di ali&no Perugia Giulia Ichino - Editor Giunti-Bompiani
Mario Barenghi - Università degli Studi di Milano Bicocca

Coordinamento scientifico e organizzazione: Francesca Caputo e Benedetta Centovalli.

Per dettagli visionare la locandina e il programma in allegato.