Fenomenologia domani: il pensiero francese attraverso i confini

-
Convegno del progetto PRIN "French phenomenology today" || Keynote: Judith Butler

Aula Massa, Edificio Agorà U6 - Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano

  • Martedì 29 Aprile, 14.00 - 19.30
  • Mercoledì 30 Aprile, 09.00 - 13.00

Anche online (iscrizione obbligatoria)


Uno sguardo su quello che nella fenomenologia resta vivo e a venire: il sogno di un affinamento percettivo che apra a una differente esperienza della corporeità e a un differente rapporto con il mondo, la "creolizzazione" di certi motivi fenomenologici anche al di fuori dell'ambito istituzionale europeo-occidentale, il ritorno di certe risorse fenomenologiche in dibattiti relativi alla de-colonialità, al genere, all’ecologia—nel senso più ampio, gli scambi con la fenomenologia anche a partire da distanza critica, da altri idiomi o altre discipline. Insomma, forme varie di un peculiare Nachleben.

Martedì 29 aprile

  • 14:15 || Cristina Palmieri (Direttrice del Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione) - Saluto inaugurale
                  Claudia Baracchi (Università di Milano-Bicocca) - Introduzione

Sessione I

Modera Claudia Baracchi (Università di Milano-Bicocca) 

  • 14:45 - 15:45 || Mauro Carbone (Université Jean Moulin Lyon 3) e Graziano Lingua (Università di Torino) - L’abbagliante eclissi della trasparenza
  • 15:45 - 16:10 || Discussione

Sessione II

Modera Giulietta Zaccaro (Università di Perugia) 

  • 16:10 - 16-50 || Alejandro Vallega (University of Oregon) - Poietica dei silenzi elementali
  • 16:50 - 17:30 || Miguel de Beistegui (ICREA/Universitat Pompeu Fabra, Barcelona) - Phénoménologie de la crise ou crise de la phénoménologie?
  • 17:30 - 18:00 || Discussione

18:00 - 18:10 || Pausa

Keynote

Modera Paolo Monti (Università di Milano-Bicocca

  • 18:10 - 19:00 || Judith Butler (University of California, Berkeley) - The Contemporary Time of Grief. Reconsidering Merleau-Ponty’s Flow of Time
  • 19:00 - 19:30 || Discussione 

Mercoledì 30 aprile

Sessione III

Modera Antonio Catalano (Università Vita-Salute San Raffaele)

  • 9:00 - 9:40 || Giuseppe Pintus (Università di Sassari) - Linguaggio e avvenire in Altrimenti che essere di Emmanuel Levinas
  • 9:40 - 10:20 || Mario Vergani (Università di Milano-Bicocca) - La nascita dell'istituzione da una prospettiva fenomenologica
  • 10:20 - 10:45 || Discussione

10:45 - 11:00 || Pausa

Sessione IV

Modera Elena Bartolini (Università di Milano-Bicocca)

  • 11:00 - 11:40 || Claudia Baracchi (Università di Milano-Bicocca) - 'La sensation démolit tout système'. Risonanze intorno a Lévinas
  • 11:40 - 12:20 || Susy Zanardo (Università Europea, Roma) - Il dono inquieto: fra esperienza fenomenologica e scienze sociali

12:20 - 13:00 || Discussione conclusiva 


French Phenomenology Today
Proj. 2022A5FHFY - PRIN 2022
Claudia Baracchi, Elena Bartolini con Mario Vergani, Paolo Monti
Argomento