Migliorare la qualità del lavoro online: esperienze di sostenibilità e accessibilità

Multiplier Event di "The ONE Meeting Project" (Erasmus+ KA2) sui temi della sostenibilità e dell'accessibilità nella collaborazione online.
Image
The One Meeting Project - Multiplier Event

Siamo lieti di invitarvi all’incontro aperto del 28 ottobre 2022, dalle 9.00 alle 13.00, presso l’Università di Milano Bicocca, Edificio U6, Sala Rodolfi (4º piano, nell’area del Rettorato).

Parleremo dei nuovi modi in cui è possibile integrare la sostenibilità e l'accessibilità nel lavoro online, migliorando la qualità dei processi e dei risultati, nelle organizzazioni e nei progetti, a partire dall’esperienza di “the ONE Meeting project. Si tratta di un progetto internazionale (Eramsus+ KA2), della durata di due anni, che ha prodotto 3 risorse libere pensate per accompagnare organizzazioni e gruppi di lavoro verso riunioni online più sostenibili e accessibili.

Seguirà una presentazione di ASSOCHANGE, Associazione italiana di Change Management, che offrirà una panoramica sull'accessibilità e l’inclusività di riunioni e progetti, comprensiva di alcune esperienze attuali.

Parteciperà anche il centro BASE – Bicocca Ambiente Società Ecologia, che convoglia le iniziative di Ateneo sulla sostenibilità e l'ambiente. Sarà presentato l’approccio alla sostenibilità dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, condividendo esempi di buone pratiche.

Saranno inoltre presentate le linee guida per la riduzione delle barriere nella comunicazione attraverso la trascrizione automatica prodotte dal progetto P&C - Pandemia e Comunicazione, illustrando alcune soluzioni adottate nell’evento stesso.

Completerà l’evento un ampio coffee break offerto ai partecipanti registrati, per promuovere il networking, lo scambio di esperienze e la visione dei documenti con gli output del progetto. Alla fine della giornata verrà consegnato un attestato di partecipazione.

Programma

9:00 – Benvenuto e introduzione

9:15 – The ONE meeting project: Strumenti e soluzioni per progetti sostenibili e accessibili

Andrea Mangiatordi, Ricercatore, Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione "R. Massa”

10:00 – ASSOCHANGE: TECH4PEOPLE – La gestione di riunioni e progetti nelle organizzazioni, tra diversity e innovazione

Moira Masper, Presidente Assochange

Daniele Cantore, Vice Presidente Assochange

Gabriele Provana, Head of Eni ICT Infrastructure Operations & Delivery

Leonardo Menegola, Ricercatore, Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione "R. Massa”

10:45 – coffee break - networking & exchange

11:30 BASE: la sostenibilità all’Università di Milano-Bicocca

Paride Mantecca, Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra (DISAT)

12:00 Pandemia & Comunicazione: superare le barriere della comunicazione online

Andrea Mangiatordi dialoga con Martina Gerosa, architetto e disability manager

12:30 Conclusioni

Image
Logo Erasmus+
Grant number 2020 1 DE01 KA203 005676