Il corso si svolge in presenza al MA*GA (Via Egidio De Magri 1, Gallarate) e online.
Il corso, pensato per il personale educativo museale, docenti e formatori, si basa sull’individuazione di parole chiave che possano unire in dialogo arti e pedagogia con differenti discipline, per fornire spunti e strumenti sull’educare, oggi.
La partecipazione in entrambe le modalità (in presenza e online) è gratuita,
Iscrizione obbligatoria.
Si rilascia l’attestato di partecipazione, per ogni singolo incontro o per l’intero corso.
INFO: 0331 706011
PRESENTAZIONE
Accessibilità per la cultura: il percorso proposto è il risultato di uno studio sviluppato nell'ambito del PNRR (M1C3-3 Linea 1.2) per la rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali dei musei e luoghi della cultura con il progetto “Museo: opera aperta. Percorsi e strumenti per il MA*GA accessibile”, linea B.e.2 “Accessibilità per la cultura: formazione del personale interno ed esterno al museo con particolare attenzione ai mediatori culturali”.
Nello specifico, si propone un palinsesto di incontri in presenza al Museo MA*GA – fruibili anche online – rivolto a personale educativo museale, docenti e formatori tra Pedagogia e Arte Contemporanea, con uno sguardo acceso sulle questioni legate all’accessibilità. Il programma nasce da una collaborazione attiva dal 2016 con l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e in particolare con il nostro Dipartimento.
Il corso si basa sull’individuazione di parole chiave – percezione, corpi, gioco, immaginario, mente, territori, metodi, parole - interpretate in modo interdisciplinare, con una precisa focalizzazione tra arti e pedagogia, per fornire spunti e strumenti sull’educare oggi. Ogni appuntamento sarà pertanto dedicato ad un differente lemma, con lezioni e dialoghi a cui parteciperanno docenti, ricercatori, ricercatrici, dottorande e dottorandi dell’Ateneo Bicocca, in dialogo con figure di esperte ed esperti esterni all’Ateneo, appositamente incaricati dall’Università in accordo con il Museo MA*GA.
CALENDARIO
22 febbraio 2025 - ore 10.00-13.00
NB: l’incontro è esclusivamente in presenza
CORPI
con Nicoletta Ferri e Monica Morselli
Appuntamento dedicato all’embodiment nell’educazione, il movimento come strumento di crescita e la danza inclusiva con Nicoletta Ferri, ricercatrice, docente di pedagogia del corpo presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca e Monica Morselli, danzaterapeuta insegnante di DanceAbility®, diplomata in pedagogia della musica. L’incontro ha una natura teorico-prartica, con esercitazioni.
22 marzo 2025 - ore 10.00-12.00
NB: l’incontro è esclusivamente in modalità online
GIOCO
con Francesca Antonacci, Roberto Fassone e Corinne Mazzoli
Incontro dedicato al concetto di gioco e le sue derive poetiche, metaforiche, artistiche nell’educazione, con Francesca Antonacci, pedagogista, professoressa di Pedagogia dei linguaggi artistici e Pedagogia del gioco presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca, Roberto Fassone, artista visivo e giocatore di basket, interessato a strutture invisibili, giochi surrealisti e mondo digitale e Corinne Mazzoli, artista e dottoranda in Patrimonio immateriale nell’educazione socio culturale col progetto L’educazione come pratica artistica, studiosa del gioco di ruolo dal vivo nelle arti.
10 maggio 2025 - ore 10.00-12.00
IMMAGINARIO
con Ivan Bargna e Riccardo Arena
L’incontro sonda il mondo dell’immaginazione e il suo potenziale generativo con Ivan Leopoldo Bargna, professore di Antropologia estetica e Antropologia dei media presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca e Riccardo Arena, artista e ricercatore presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, la cui pratica è orientata a indagare i contenuti filosofici e simbolici delle immagini attraverso la creazione di riflessioni visive.
13 settembre 2025: MENTE con Eleonora Farina e Cesare Pietroiusti.
20 settembre 2025: TERRITORI con Marta Begna, Cecilia Guida e Valerio Rocco Orlando.
24 gennaio 2026: PAROLE con Lorena Giuranna, Lilia Teruggi e Franca Zuccoli.
14 marzo 2026: METODI con Davide Tamagnini e Franca Zuccoli.