Dottorato in Educazione nella Società Contemporanea (ESC)
Il Dottorato in Educazione nella Società Contemporanea (ESC), istituito con questa denominazione nell’a.a. 2017/2018 (XXXIII ciclo), e fino al XXXII ciclo denominato Dottorato in Scienze della Formazione e della Comunicazione, ha come oggetto di ricerca le grandi sfide educative poste dalle trasformazioni in atto nella contemporaneità.
La ricerca in questo campo coinvolge molteplici discipline e metodi: il Dottorato si configura come un percorso di alta formazione che prepara ricercatori esperti dei processi formativi, educativi, didattici e di apprendimento, in grado di interpretare le sfide e le trasformazioni di questi processi, offrendo risposte teoreticamente, empiricamente ed epistemologicamente fondate grazie alla ricerca.
Contatto: dottorato.educazione@unimib.it
Coordinatrice |
Prof.ssa Chiara Bove |
---|---|
Vice-coordinatore |
Prof. Edoardo Datteri |
Referente AQ (Assicurazione di Qualità) |
Prof.ssa Veronica Ornaghi |
Referente per la didattica |
Dott. Stefano Pippa |
Orientamento
Studenti di Dottorato
CORNACCHIA PIER DANIEL
MARCHIORO FABIANA
MENDUNI CLAUDIA
NOVAKOVIC BOGDAN
PAGANUZZI CHIARA DINA
RAPINI CATERINA
RIGONI LEONARDO
SIRONI GIULIA
POLIDORI ALESSIA
BDAIR DANA
BIANCHI DANIELA
BOSATELLI SOFIA
BRAMBILLA ANDREA
CECIO LUCIA
CUCUZZA GUENDALINA
LUINI LETIZIA
MACCIONI SAMUELE
MICHELI NATASCIA
ROSSONI ELISA
RUSSO SABRINA
Rappresentante 40° ciclo |
Alessia Polidori |
---|---|
Rappresentante 39° ciclo |
Monica Facciocchi |
Rappresentante 38° ciclo |
Silvia Larghi |
Rappresentante dei dottorandi ESC in Dipartimento |
Leonardo Lapomarda |
Calendario didattico
CAPTED-NEXT (Next Generation Researchers)
CAPTED-NEXT è formato da assegnisti/e e dottorandi/e impegnati/e in tematiche di ricerca fondamentali per la missione del Centro Studi Dipartimentale CAPTED. Il gruppo si fonda su collaborazione e dialogo intergenerazionale, esemplificando l’impegno del Centro di ricerca nella costruzione di una comunità scientifica interdisciplinare e basata su processi di peer education, volta a dare ai giovani ricercatori l’opportunità di contribuire significativamente al dibattito sulle implicazioni socio-educative e culturali della transizione digitale.
ESCILO - La newsletter dei dottorandi in ESC
ESCILO, la newsletter interna dedicata ai dottorandi in Educazione nella Società Contemporanea (ESC), è stata pensata per riflettere la diversità, i punti di forza e gli obiettivi condivisi dei dottorandi, contribuendo alla creazione di un'autentica comunità di ricerca.
Che cos'è ESCILO?
ESCILO è stato progettato per tenere tutti i dottorandi informati, connessi e impegnati con aggiornamenti, opportunità e risorse chiave che sono rilevanti per il loro percorso accademico nel programma ESC. Ogni numero sarà quindi ricco di informazioni importanti sui prossimi eventi, sugli eventi recenti, sulle risorse per la ricerca (es. consigli di letture) e sulle potenziali opportunità di collaborazione all'interno della nostra rete.
Perché ESCILO?
Obiettivo di ESCILO è quello di rendere più facile per tutti i dottorandi l'accesso a quelle informazioni che possono supportare il loro sviluppo accademico e professionale, promuovendo al contempo un ambiente più collaborativo in senso orizzontale. Che si tratti di condividere call for papers/interest, conferenze imminenti, potenziali fonti di finanziamento o articoli/libri interessanti, ci si augura che ESCILO diventi una risorsa preziosa e uno spazio per condividere intuizioni e idee.
Self-organized seminars
Peer-to-peer reflective meetings
I peer-to-peer reflective meeting sono dei momenti di scambio e confronto tra pari all’interno di ciascun ciclo di dottorato di ESC, facilitati da un ex alunno di ESC. Gli incontri hanno la finalità di promuovere lo scambio tra pari in un’ottica formativa e la contaminazione scientifica in un’ottica di costruzione di comunità di ricerca. Favoriscono l’autonomia dei dottorandi a partire dal confronto sullo stato di avanzamento delle ricerche e consentono, inoltre, di ampliare il processo di ascolto delle opinioni degli studenti e la cura del benessere dei dottorandi.
ESC prevede di norma un minimo di tre incontri all’anno per ciascun ciclo di dottorato. Le date degli incontri sono visibili nel calendario didattico.
Gli incontri peer-to-peer sono stati introdotti per la prima volta nel 2024 per rispondere al bisogno espresso dai dottorandi di avere momenti di scambio suddivisi per ciclo per consolidare processi di scambio e fertile contaminazione tra le ricerche.
Incontri di monitoraggio
Sono previsti tre incontri all'anno obbligatori per tutti i Dottorandi dei cicli attivi (I, II,III anno). Una settimana prima di ogni incontro di monitoraggio è richiesta la compilazione individuale di un questionario online (intermediate evaluation) per aggiornare il gruppo di coordinamento dello stato di avanzamento dell’attività di ricerca, didattica, mobilità, pubblicazioni, ecc. Il form prevede anche il caricamento dell’abstract (in inglese) del proprio progetto di ricerca, seguendo un format condiviso. Le date degli incontri di monitoraggio sono visibili sul calendario didattico.
Giornate inaugurali del Dottorato ESC
Eventi di ESC
Settimana di presentazione delle ricerche
Collaborazioni con imprese pubbliche e private
Il dottorato ESC forma esperti per carriere accademiche e ruoli in imprese pubbliche e private, unendo ricerca e innovazione in una prospettiva di lifelong learning. I dottorandi sviluppano competenze trasversali, analitiche e progettuali per applicare la ricerca in contesti educativi, scolastici, sociali e aziendali, con focus su ricerca, innovazione, consulenza, coordinamento e accesso a bandi competitivi. Per questo, ESC promuove lo sviluppo culturale e professionale dei dottorandi come “professionisti della ricerca” anche attraverso la collaborazione con imprese pubbliche e private, da cui sono scaturiti progetti di dottorato in collaborazione con imprese, in alto apprendistato e co-finanziati PNRR.
Questi ultimi, in particolare, vedono la convergenza degli obiettivi del Dottorato ESC con quelli del PNRR, nella valorizzazione di ricerche per lo sviluppo della sostenibilità in vista di una necessaria transizione ambientale, digitale e sociale del sistema Paese.
Collaborazioni in corso dal 37° ciclo
Le imprese pubbliche e private con cui il Dottorato ESC collabora dal 37° ciclo sono:
- Alpha-1 Foundation (Kids Program)
- Associazione Centro Iniziativa Democratica degli Insegnanti (CIDI) - Milano
- Associazione L’abilità Onlus
- Casa di Riposo Fondazione Fratelli Enrico e Antonio Nobili Onlus - Viganò Brianza
- Comune di Torino - Servizi educativi
- Il Cardo cooperativa sociale
- La Vecchia Quercia cooperativa sociale
- Fondazione Accademia Carrara - Bergamo
- Fondazione AVSI
- Gruppo Spaggiari Parma - Rivista Bambini
- INDIRE - Istituto Nazionale Documentazione Innovazione Ricerca Educativa
- Itinerari Paralleli impresa sociale SRL
- ONG Nove - Caring Humans Onlus
- Operari SRL
- PNRR MUSA
- PNRR Partenariato esteso
- PRO.GES. cooperativa sociale
- Roha
- SOS Villaggi dei bambini Italia Onlus
- Specchio Magico cooperativa Onlus
- UNHCR Niger