Festival "Il diritto di essere bambini"

Image
logo-festiva-diritto-essere-bambini-2022 copia

Ideato da Mariangela Giusti, docente di Pedagogia Interculturale dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, oggi il Festival è giunto alla sua undicesima edizione. La prima risale al 2009, da allora il Festival è molto cresciuto e anno dopo anno ha riscontrato, come sempre, grandi successi ovunque sia stato accolto: dal Museo La Triennale di Milano all’Expo2015, dalle scuole alle piazze e ai giardinetti di Milano e dintorni, Istituzioni e luoghi che, negli anni passati, lo hanno ospitato con entusiasmo e che hanno favorito nuovi contributi, riflessioni e approfondimenti importanti sul tema dei Diritti con l’obiettivo di condividere la necessità di provare a creare ovunque condizioni di vita migliori.

L’evento è organizzato dall'Università degli Studi di Milano-Bicocca e promosso dal Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione "Riccardo Massa", Mani Tese, la Fondazione Hallgarten-Franchetti Centro Studi Villa Montesca, con il supporto di un’ampia rete nazionale formata da scuole ed enti competenti.

Centrato sul tema dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza sanciti dalla Dichiarazione ONU sui Diritti dell'infanzia del 1989, il Festival intende declinare e in qualche modo attualizzare i contenuti anche in una dimensione operativa, alla luce degli eventi recenti (‘emergenza sanitaria’) che hanno profondamente trasformato la vita dei bambini e dei ragazzi. Durante il Festival i diversi diritti vengono indagati sfruttando chiavi di lettura differenti e complementari: uno sguardo teorico e insieme una serie di esperienze pratiche che mettono al centro i bambini e i ragazzi. Le attività del Festival, dunque, sono tutte a misura di bambino/a, e adolescenti privilegiando, in una logica montessoriana il loro punto di vista. I/le bambini/e e le/gli adolescenti sono i protagonisti del Festival e non solo destinatari dell’iniziativa. Saranno loro a fornire sollecitazioni e suggerimenti ai decisori, ma anche al mondo della scuola, che sarà ampiamente rappresentato, e agli operatori del sistema educativo e di cura dell’infanzia e dell’adolescenza.

Team di Progettazione e organizzazione del Festival

Comitato Scientifico del progetto "Piccoli che Valgono!" e del Festival per Unimib: Emanuela Mancino, Annamaria Poli, Andrea Saccoman, Franca Zuccoli

Gruppo di Coordinamento del Festival “Il Diritto di Essere Bambini” - Unimib: Gioia Aloisi, Paolo Bove, Marta Franchi, Gianfilippo Vispo, Annamaria Poli con Mariangela Giusti e la collaborazione di Manitese

Gruppo di studio e ricerca “Scuola Territorio Intercultura” afferenti alla cattedra di Pedagogia Interculturale della prof.ssa Mariangela Giusti: Gioia Aloisi, Paolo Bove, Marta Franchi, Chiara Lugarini, Giovanni Colombo, Maria Fatima Riva

l gruppo di ricerca “Scuola Terittorio Intercultura” attivo presso la Cattedra di Pedagogia Interculturale dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca organizza dal 2009 il “Festival il Diritto di Essere Bambni”, durante il quale vengono offerti ai bambini, alle classi e alle famiglie laboratori incentrati sulla Convenzione dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Obiettivo principale: consentire ai partecipanti di sperimentare in modo attivo e originale che cosa siano tali diritti e quale esercizio di essi sia possibile.

Il Comitato Scientifico progetta insieme agli attori partner e a quelli individuati grazie alla mappatura laboratori ed eventi incentrati su uno o più articoli della Convenzione. La metodologia è inclusiva, atta a favorire il dialogo.

Nei laboratori si valorizza l’uso di linguaggi e di materiali differenti in modo da poter raggiungere bambini e ragazzi con bisogni e con abilità diverse. Sarà incentivata la partecipazione delle famiglie e non solo delle classi per condividere in modo più esteso il valore della Convenzione. Le scuole aderenti al progetto partecipano al Festival come fruitori dei laboratori e possono proporre le attività realizzate nelle classi sul tema dei diritti; in questo modo si favorisce anche la condivisione di idee e buone pratiche a livello orizzontale tra attori dello stesso territorio.
Si affianca all’organizzazione del Festival tavole rotonde finalizzate a condividere con i soggetti interessati le linee pedagogiche che presiedono alla scelta e alla conduzione dei laboratori e gli aspetti organizzativi, con l’obiettivo di condividere gli elementi necessari alla realizzazione del Festival anche in altri territori.

Gruppo di Coordinamento per la grafica e la comunicazione del Festival "Il Diritto di Essere Bambini": Gioia Aloisi, Corrado Bragato, Ufficio Comunicazione Redazione Web Unimib e la collaborazione di Manitese