Browse the section

Centro Studi dipartimentale CAPTED

Centro per i Cambiamenti e le Potenzialità Educative nella Transizione Digitale

Image
Logo CAPTED - Centro per i Cambiamenti e le Potenzialità Educative nella Transizione Digitale

 

Il Centro CAPTED nasce nell'ambito del Progetto di Eccellenza "Cambiamenti e potenzialità educative e socioculturali connessi alla transizione digitale" con l’intenzione di approfondire l'impatto che la transizione digitale ha sull'esistenza dal punto di vista educativo e socioculturale soprattutto esplorando tre grandi fenomeni: l'identità individuale e collettiva, le disuguaglianze e i legami sociali.

L'ambizione è di riunire intorno a questi temi diverse generazioni di studiosi, dall'Italia e dall'estero, al fine di contribuire a formare una comunità scientifica critica, responsabile e solidale.


 

Il Centro si propone le seguenti finalità:

  • Sviluppare ricerca sui cambiamenti e le potenzialità educative e socioculturali connessi alla transizione digitale (di seguito, “TD”) attraverso tre linee di intervento: 1) TD e contrasto alle disuguaglianze socioculturali e educative; 2) TD e formazione di identità individuali e collettive; 3) TD e rafforzamento dei legami sociali;
  • Creare sinergia tra i laboratori di ricerca dipartimentali coinvolti nelle attività del Centro;
  • Coniugare ricerca di base e applicata attraverso la realizzazione sul territorio di studi-pilota in collaborazione con enti pubblici e privati del terzo settore, scuole e servizi educativi;
  • Favorire l’interscambio scientifico e culturale tra giovani ricercatori, dottorandi, assegnisti di ricerca e studenti sui temi di ricerca del Centro;
  • Promuovere rapporti di collaborazione scientifica tra studiosi/e di diverse discipline al fine di individuare nuove linee di ricerca di interesse nazionale e internazionale;
  • Attrarre dall’estero studiosi altamente qualificati;
  • Promuovere la pubblicazione e la disseminazione degli studi e dei risultati delle ricerche realizzate dal Centro;
  • Organizzare attività di elevata qualificazione, di formazione e di didattica sul tema.

Le finalità sopra descritte potranno essere raggiunte attraverso le seguenti attività:

  • Azioni del Seminario Permanente sui cambiamenti e sulle potenzialità educative e socioculturali connesse alla transizione digitale;
  • Azioni del Polo Culturale e Tecnologico che riunisca i Laboratori di ricerca dipartimentali interessati alle attività del Centro e che favorirà: 1) l’interazione fra i ricercatori di DISUF già impegnati sul tema, 2) lo sviluppo di studi pilota sulle tre linee del progetto, 3) l’interscambio tra ricerca e didattica incentivando la partecipazione di studenti magistrali e dottorali (tesi di ricerca, stage, tirocinio);
  • Azioni dei Presidi Operativi Territoriali (agenzie educative e formative, istituti scolastici, enti del terzo settore) selezionati in ragione della loro rilevanza per i temi del progetto.

Responsabile scientifico:
Cristina Palmieri

Membri afferenti:

 

Lorenzo Alunni
Francesca Antonacci
Claudia Baracchi
Mario Luigi Barenghi
Ivan Leopoldo Bargna
Pierangelo Barone
Alice Bellagamba
Giorgio Bertolotti
Elisabetta Biffi
Angela Borghesi
Chiara Maria Bove
Piera Braga
Alessandra Brivio
Francesco Cappa
Micaela Castiglioni
Anna Chinazzi
Davide Cino
Federica Da Milano
Edoardo Datteri
Francesco Della Costa
Massimo Della Misericordia
Giovanna Di Rosario
Eleonora Farina
Alessandro Ferrante
Nicoletta Ferri
Paolo Maria Ferri
Laura Formenti
Andrea Galimberti
Maria Benedetta Gambacorti-Passerini
Anna Granata
Paolo Grassi
Ilaria Grazzani

Monica Guerra
Roberto Malighetti
Andrea Mangiatordi
Erica Joy Mannucci
Fabrizia Mantovani
Claudia Mattalucci
Leonardo Menegola
Paolo Monti
Tazio Morandini
Alessandra Mussi
Erica Neri
Valentina Pagani
Federica Pallavicini
Giulia Pastori
Alessandro Pepe
Silvia Pitzalis
Annamaria Poli
Luca Rimoldi
Giovanna Santanera
Giulia Schiavone
Gabriella Seveso
Maddalena Sottocorno
Enrico Squarcina
Manuela Tassan
Mauro Van Aken
Mario Vergani
Guido Veronese
Silvia Vignato
Francesca Linda Zaninelli
Luisa Zecca
Franca Zuccoli

Contatti:
dipartimentieccellenti.disuf@unimib.it

Il sottogruppo CAPTED-NEXT è formato da assegnisti/e e dottorandi/e impegnati/e in tematiche di ricerca fondamentali per la missione del Centro CAPTED. Il gruppo si fonda su collaborazione e dialogo intergenerazionale, esemplificando l’impegno del Centro di ricerca nella costruzione di una comunità scientifica interdisciplinare e basata su processi di peer education, volta a dare ai giovani ricercatori l’opportunità di contribuire significativamente al dibattito sulle implicazioni socio-educative e culturali della transizione digitale.

CAPTED-NEXT rappresenta uno spazio dinamico in cui i giovani ricercatori mettono in condivisione le proprie conoscenze e competenze in ottica internazionale, contribuendo all'agenda di ricerca più ampia del centro. I membri del gruppo non solo portano avanti progetti di ricerca individuali, ma partecipano attivamente anche a iniziative collettive. Ad esempio, alcuni dottorandi membri di CAPTED-NEXT hanno co-costruito, in collaborazione con i tre corsi di dottorato del dipartimento, la sessione pomeridiana del  terzo evento del Seminario Permanente. Proseguendo in questa direzione, CAPTED-NEXT sta attualmente esplorando nuove iniziative che si raccordano con gli obiettivi e la visione di CAPTED. 

Questo sottogruppo riflette l’impegno del Dipartimento attraverso il Progetto di Eccellenza nel sostenere e supportare lo sviluppo professionale dei giovani ricercatori. Con CAPTED-NEXT, assignisti/e e dottorandi/e afferenti ai tre corsi di dottorato del dipartimento (Antropologia Culturale e Sociale, Educazione nella Società Contemporanea, e Patrimonio Immateriale nell'innovazione socio-culturale) vengono inclusi attivamente all’interno del dipartimento, promuovendo così il loro ruolo attivo nel dare forma alle sue piste di ricerca.

Coordinamento:

Valentina Pagani, Ricercatrice in Pedagogia Generale e Sociale
Alessandra Mussi, Assegnista di ricerca in Pedagogia Generale e Sociale
Anna Chinazzi, Dottoressa di ricerca in Pedagogia Generale e Sociale e collaboratrice

Altri membri:

Federico Capresi, Dottorando in Patrimonio Immateriale e Innovazione Socio-Culturale (40° ciclo)
Daniele Ciocca, Dottorando in Antropologia Culturale e Sociale (39° ciclo)
Pier Daniel Cornacchia, Dottorando in Educazione nella Società Contemporanea (40° ciclo)
Giulia Demara, Dottoranda in Patrimonio Immateriale e Innovazione Socio-Culturale (40° ciclo)
Monica Facciocchi, Dottoranda in Educazione nella Società Contemporanea (39° ciclo)
Annalisa Molgora, Dottoranda in Antropologia Culturale e Sociale (39° ciclo)
Erica Neri, Assegnista di ricerca in Geografia
Chiara Picinotti, Dottoranda in Antropologia Culturale e Sociale (40° ciclo)
Arturo Pozzi, Dottorando in Antropologia Culturale e Sociale (40° ciclo)
Tazio Morandini, Assegnista di ricerca in Storia Moderna
Marco Sassaro, Dottorando in Antropologia Culturale e Sociale (39° ciclo)
Giulia Sironi, Dottoranda in Educazione nella Società Contemporanea (40° ciclo)
Maddalena Sottocorno, Assegnista di ricerca in Pedagogia Generale e Sociale
Lucinda Ugarte, Dottoranda in Educazione nella Società Contemporanea (39° ciclo)
Mehmet Uzunkaya, Dottorando in Patrimonio Immateriale e Innovazione Socio-Culturale  (40° ciclo)

 


Eventi promossi nell'ambito del Seminario Permanente

Il Seminario Permanente promosso da CAPTED esplora i "Cambiamenti e le potenzialità educative e socioculturali connesse alla transizione digitale" attraverso eventi rivolti ad accademici, studenti e studentesse e alla cittadinanza.
Gli eventi mirano sia a favorire la discussione interna al Dipartimento, sia a stimolare il dialogo scientifico internazionale sul tema, coinvolgendo anche studenti e attori del territorio.

Martedì 9 aprile, ore 9.00 - 18.00
Aula Martini - Edificio Agorà U6, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano


Giornata di inaugurazione del Seminario Permanente

Giovedì 27 giugno, ore 14.30 - 17.30
Aula Seminari (stanza 4288) - Edificio Agorà U6 (4° piano), piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano


A conversation with Ashraf Kagee and Fayez Mahamid on advancements of open science in Palestine and African countries

Martedì 19 novembre,   09.30 - 16.00
Aula Massa – Edificio Agorà U6, Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano


Nuovo incontro promosso nell'ambito del Seminario Permanente "Cambiamenti e potenzialità educative e socioculturali connessi alla transizione digitale" del Centro Studi CAPTED

Attraverso interventi e testimonianze di docenti, ricercatrici/tori e dottorande/i di discipline pedagogiche e sociali, il seminario interrogherà alcuni aspetti cruciali del “fare ricerca” nei contesti digitali contemporanei mettendo in luce potenzialità e sfide dei metodi digitali nel ricercare tematiche e/o popolazioni considerate “marginali” o “meno visibili”.

Keynote speakers della giornata saranno il Professor Tama Leaver (Curtin University, Australia, Past President dell’Association of Internet Researcher) e il Professor Edoardo Datteri.
L’evento è rivolto a dottorande/i di ricerca di discipline pedagogiche e sociali, studentesse e studenti, ricercatrici/tori e docenti, nonché chiunque volesse approfondire il tema in oggetto.

Martedì 4 febbraio,   17.00 - 19.00
Franco Angeli Academy - Viale dell'Innovazione 11, Milano


Presentazione del libro Trap! Suoni, segni e soggettività nella scena italiana (Novalogos, 2024), a cura di Sebastiano Benasso e Luca Benvenga.

  • Relatori: Sebastiano Benasso (UNIGE) e Luca Benvenga (UNI PEGASO)
  • Chair: Paolo Grassi (UNIMIB) e Maria Elena Ponno (IUAV)
  • Discussant: Emanuele Belotti (POLIMI), Davide Fant (UNIMIB), Luisa Zecca (UNIMIB)

Un incontro promosso per discutere da diverse prospettive disciplinari di una delle forme espressive giovanili più potenti della contemporaneità.

Martedì 11 marzo, 11.30 - 14.30
Aula 12, Edificio U16 - Via Raffaello Giolli 5, Milano


Un seminario a cura del prof. Braxton Soderman (University of California Irvine).

2 Aprile 2025, 16:30 - 18:30
Aula 01c, Edificio Agorà U6 - Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano
Anche online sulla piattaforma Webex


Il seminario intende offrire un dialogo interdisciplinare tra il Social Inclusion Lab dell’Università Bocconi di Milano e l’Open-Air Lab del Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione dell’Università di Milano-Bicocca.

28 Aprile 2025, 16:30 - 19:00
Aula Martini, Edificio U6 Agorà – Piazza dell’Ateneo Nuovo 1 – Milano
Anche online


Lezione pubblica di Judith Butler, celebre filosofa post-strutturalista statunitense.