Organizzazione

Rappresentanze elettive

Membri invitati – non componenti

  • Dott.ssa Manuela Tassan (membro non componente – Coordinatrice Commissione AQ)
  • Prof.ssa Gabriella Seveso (membro non componente - Referente Commissione Didattica)
  • Dott.ssa Luisa Zecca (membro non componente – Presidente Commissione Paritetica)
  • Prof. Stefano Malatesta (Referente Dip. In Senato)
  • Prof. Ilaria Grazzani (Referente di Dipartimento per il Ramo Ricerca del PQA) 

Il Consiglio di Dipartimento è composto da:

  • professori di ruolo e ricercatori che afferiscono al Dipartimento;
  • il referente amministrativo del Dipartimento;
  • una rappresentanza del personale tecnico-amministrativo;
  • una rappresentanza degli iscritti ai corsi di Dottorato di ricerca di competenza del Dipartimento;
  • una rappresentanza dei titolari di assegno di ricerca operanti presso il Dipartimento;
  • una rappresentanza degli iscritti ai corsi di Laurea di competenza del Dipartimento.

Il Consiglio di Coordinamento Didattico (CCD) sovrintende alla gestione di corsi di Laurea, Laurea Magistrale e a Ciclo Unico afferenti al Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione ed è costituito dall’insieme dei docenti che, di anno in anno, sono i responsabili di un insegnamento (o un modulo) del Corso di Laurea.

Presidenti di Consiglio di Coordinamento Didattico:

  • Prof.ssa Federica Da Milano -  Presidente del corso di laurea triennale in Comunicazione Interculturale
  • Prof.ssa Monica Guerra - Presidente del corso di laurea triennale in Scienze dell'educazione
  • Prof.ssa Fabrizia Mantovani - Presidente del corso di laurea magistrale in Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane
  • Prof.ssa Francesca Antonacci - Presidente del corso di laurea magistrale in Linguaggi Artistici per la Formazione
  • Prof.ssa Silvia Vignato - Presidente del corso di laurea magistrale in Antropologia culturale e sociale
  • Prof.ssa Elisabetta Biffi - Presidente del corso di laurea magistrale in Scienze Pedagogiche
  • Prof.ssa Giulia Pastori - Presidente del corso di laurea a Ciclo Unico in Scienze della Formazione Primaria

La Commissione Paritetica è una commissione di Dipartimento composta da una rappresentanza paritaria di docenti e di studenti.
Nel nostro Dipartimento, è composta da 5 docenti e 5 studenti, eletti fra i rappresentanti degli/delle studenti/tesse e dei/delle  dottorandi/e in Consiglio di Dipartimento.

Il/la presidente della Commissione è un/una docente nominato/a dai/dalle rappresentanti dei/delle docenti; il/la Vicepresidente è uno/una studente/tessa nominato/a dai/dalle rappresentanti degli/delle studenti/tesse.
La Commissione si riunisce almeno 3 volte all’anno, e comunque ogni volta che si renda necessario.
La Commissione può invitare a partecipare alle riunioni anche studenti/studentesse non rappresentanti che lo abbiano chiesto o che siano stati/e individuati/e come interlocutori significativi.

La Commissione svolge attività di monitoraggio dell’offerta formativa e della qualità della didattica, formula pareri sugli ordinamenti e sui regolamenti dei corsi di studio, redige annualmente un documento di valutazione, ecc… (si veda documento allegato sulle funzioni della Commissione).
La Commissione è disponibile ad ascoltare segnalazioni di docenti e di studenti/tesse in merito alla didattica e qualora le ritenga significative, ne discute e propone eventuali soluzioni.

  • Presidente: Prof.ssa Luisa Zecca 
  • Vice - Presidente: Virginia Mariana Borges Monteiro Britta 

Presso il Dipartimento sono attive le seguenti Commissioni:

L’Assicurazione della Qualità (AQ) è il processo con cui gli atenei realizzano obiettivi di miglioramento attraverso il continuo monitoraggio e auto-valutazione dell’Offerta Formativa, della Ricerca e Terza missione.

Il sistema di Assicurazione della Qualità del Dipartimento si occupa di:

  • Referente di Dipartimento per il Ramo Ricerca del PQA: Prof.ssa Ilaria Grazzani  
  • Referente di Dipartimento per il Ramo Didattica del PQA: Prof.ssa Gabriella Seveso

Progetto "The Film Corner for all"

Image
Logo progetto Film Corner

The Film Corner for all - Digital innovative environments for film and media literacy è un progetto che prende le mosse da The Film Corner. Attività online e offline per l’alfabetizzazione cinematografica e The Film Corner Reloaded. A cultural approach già promossi nell’ambito del programma Europa Creativa 2014-2020 e si basa sulla progettazione, lo sviluppo e la sperimentazione di un insieme innovativo di risorse interattive di Film Education, una piattaforma online interattiva incentrata sull’utente per l’educazione al cinema volta a favorire il coinvolgimento del pubblico. La piattaforma si basa su una selezione di film e audiovisivi europei d’essai dell’UE.

Nelle precedenti edizioni del progetto sono già state sviluppate una serie di risorse interattive: una sezione dedicata all’approccio critico al linguaggio cinematografico, una sezione dedicata all’approccio creativo al film e al filmmaking e una sezione basata su un approccio interdisciplinare e cross-curricolare all’educazione al cinema. Le nuove sezioni che verranno sviluppate saranno fortemente integrate e collegate con le sezioni della piattaforma già sviluppate, favoriranno le connessioni con la piattaforma SVOD www.cinetecamilano.it – al fine di collegare meglio l’educazione cinematografica e la circolazione dei film europei – e spingeranno verso l’empowerment del pubblico consolidato e la ricerca di nuovo pubblico.

The Film Corner è una piattaforma interattiva online incentrata sull’utente per l’educazione al cinema rivolta agli studenti delle scuole di età compresa tra gli 11 e i 18 anni e ai loro insegnanti, nonché agli utenti tradizionali, con l’obiettivo generale di accrescere la sensibilità e l’apprezzamento per il cinema, aumentare le competenze medie di educazione al cinema tra gli studenti dell’UE e promuovere l’impegno nei confronti del cinema. La piattaforma è accessibile gratuitamente ed è già disponibile in IT, EN, FR, SR, SL, GE.

La piattaforma Film Corner comprende

  • 3 sezioni, chiamate “studios”
  • 7 percorsi didattici
  • 18 app interattive 
  • una selezione di oltre 150 estratti di film classici e contemporanei, comunitari ed extracomunitari.

La piattaforma è stata sviluppata nell’ambito del progetto The Film Corner, coordinato dal 2016 da Fondazione Cineteca Italiana (Milano, Italia) in collaborazione con un consorzio di partner tra cui: Jugoslovenska Kinoteka, l’archivio cinematografico nazionale serbo (Belgrado, Serbia), l’Università di Galway (Galway, Irlanda), l’Università di Milano-Bicocca (Milano, Italia), Kino Otok (Lubiana e Isola, Slovenia) e il Georgia National Film Centre (Tiblisi, Georgia). Il progetto è cofinanziato nell’ambito del programma Europa Creativa promosso dall’Unione Europea.

La prof.ssa Emanuela Mancino è supervisiore scientifico del progetto per la nostra Università.


Image
Logo Creative Europe Media

Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union. Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.

Image
Loghi istituzionali progetto Film corner

Dottorato in Educazione nella Società Contemporanea (ESC)

Il Dottorato in Educazione nella Società Contemporanea (ESC), istituito con questa denominazione nell’a.a. 2017/2018 (XXXIII ciclo), e fino al XXXII ciclo denominato Dottorato in Scienze della Formazione e della Comunicazione, ha come oggetto di ricerca le grandi sfide educative poste dalle trasformazioni in atto nella contemporaneità.

La ricerca in questo campo coinvolge molteplici discipline e metodi: il Dottorato si configura come un percorso di alta formazione che prepara ricercatori esperti dei processi formativi, educativi, didattici e di apprendimento, in grado di interpretare le sfide e le trasformazioni di questi processi, offrendo risposte teoreticamente, empiricamente ed epistemologicamente fondate grazie alla ricerca.

Contatto: dottorato.educazione@unimib.it

Coordinatrice
Prof.ssa Chiara Bove
Vice-coordinatore
Prof. Edoardo Datteri
Referente AQ (Assicurazione di Qualità)
Prof.ssa Veronica Ornaghi
Referente per la didattica
Dott. Stefano Pippa

BIANCHI CAMILLA
BUZZACCHI CHIARA
CICCARDI CLAUDIA
CONCAS CLAUDIO
GHIDINI DANIELA
LARGHI SILVIA
LEFTEROV PETAR VASILEV
LOBERTO FRANCESCA - Sfide della trasformazione: monitoraggio dei cambiamenti in atto nel sistema territoriale di assistenza sanitaria, sociale ed educativa per gli anziani. Un approccio qualitativo dal basso
MUSTAFA ALA'
RATOTTI MARIA
RINALDI  ANGELA
ROTA FRANCESCA
TEDESCO SAMANTHA

BDAIR DANA
BIANCHI DANIELA
BOSATELLI SOFIA
BRAMBILLA ANDREA
CECIO LUCIA
CUCUZZA GUENDALINA
LUINI LETIZIA
MACCIONI SAMUELE
MICHELI NATASCIA
ROSSONI ELISA
RUSSO SABRINA

Rappresentante 40° ciclo
Alessia Polidori
Rappresentante 39° ciclo
Monica Facciocchi
Rappresentante 38° ciclo
Silvia Larghi
Rappresentante dei dottorandi ESC in Dipartimento
Leonardo Lapomarda
37° ciclo 38° ciclo 39° ciclo 40° ciclo

BDAIR DANA

BIANCHI DANIELA

BOSATELLI SOFIA

BRAMBILLA ANDREA

CECIO LUCIA

CUCUZZA GUENDALINA

LUINI LETIZIA

MACCIONI SAMUELE

MICHELI NATASCIA

ROSSONI ELISA

RUSSO SABRINA

BIANCHI CAMILLA

BUZZACCHI CHIARA

CICCARDI CLAUDIA

CONCAS CLAUDIO

GHIDINI DANIELA

LARGHI SILVIA

LEFTEROV PETAR VASILEV

LOBERTO FRANCESCA

MUSTAFA ALÀ

RATOTTI MARIA

RINALDI ANGELA

ROTA FRANCESCA

TEDESCO SAMANTHA

ALGHADBAN ROAA

CAMPANELLA EUGENIA

CAPATTI ALESSANDRA

CATTARIN CHIARA

COACCI REBECCA

FACCIOCCHI MONICA

FERRI LUCIA

LAMBICCHI ALESSIA

LAPOMARDA LEONARDO

MAREXIANO MATTIA

UGARTE LUCINDA

CORNACCHIA PIER DANIEL

MARCHIORO FABIANA

MENDUNI CLAUDIA

NOVAKOVIC BOGDAN

PAGANUZZI CHIARA DINA

RAPINI CATERINA

RIGONI LEONARDO

SIRONI GIULIA

POLIDORI ALESSIA

All'interno del Dottorato in Educazione nella Società Contemporanea sono presenti diversi studenti affiliati al gruppo CAPTED-NEXT, formato da assegnisti/e e dottorandi/e impegnati/e in tematiche di ricerca fondamentali per la missione del Centro Studi Dipartimentale CAPTED. Il gruppo si fonda su collaborazione e dialogo intergenerazionale, esemplificando l’impegno del Centro di ricerca nella costruzione di una comunità scientifica interdisciplinare e basata su processi di peer education, volta a dare ai giovani ricercatori l’opportunità di contribuire significativamente al dibattito sulle implicazioni socio-educative e culturali della transizione digitale.

Incontri di monitoraggio

Sono previsti tre incontri all'anno obbligatori per tutti i Dottorandi dei cicli attivi (I, II,III anno). Una settimana prima di ogni incontro di monitoraggio è richiesta la compilazione individuale di un questionario online (intermediate evaluation) per aggiornare il gruppo di coordinamento dello stato di avanzamento dell’attività di ricerca, didattica, mobilità, pubblicazioni, ecc. Il form prevede anche il caricamento dell’abstract (in inglese) del proprio progetto di ricerca, seguendo un format condiviso. Le date degli incontri di monitoraggio sono visibili sul calendario didattico

Peer-to-peer reflective meeting

I peer-to-peer reflective meeting sono dei momenti di scambio e confronto tra pari all’interno di ciascun ciclo di dottorato di ESC, facilitati da un ex alunno di ESC. Gli incontri hanno la finalità di promuovere lo scambio tra pari in un’ottica formativa e la contaminazione scientifica in un’ottica di costruzione di comunità di ricerca. Favoriscono l’autonomia dei dottorandi a partire dal confronto sullo stato di avanzamento delle ricerche e consentono, inoltre, di ampliare il processo di ascolto delle opinioni degli studenti e la cura del benessere dei dottorandi.

ESC prevede di norma un minimo di tre incontri all’anno per ciascun ciclo di dottorato. Le date degli incontri sono visibili nel calendario didattico.

Gli incontri peer-to-peer sono stati introdotti per la prima volta nel 2024 per rispondere al bisogno espresso dai dottorandi di avere momenti di scambio suddivisi per ciclo per consolidare processi di scambio e fertile contaminazione tra le ricerche.

Settimane di presentazione delle ricerche

Ogni anno, nel mese di luglio, la scuola di Dottorato in ESC invita i dottorandi a presentare la propria ricerca in una settimana di talk, in presenza di esperti e visiting professor i quali discutono e approfondiscono con gli studenti sia i loro risultati sia i loro approcci metodologici.

Video di presentazione del Dottorato ESC realizzato dai dottorandi

24 Luglio 2025 - 24 Luglio 2025
18 Aprile 2025 - 18 Aprile 2025
11 Aprile 2025 - 11 Aprile 2025
ESCILO newsletter

Tra le notizie legate al Dottorato in Educazione nella Società Contemporanea sono presenti anche i numeri di ESCILO, la newsletter interna rivolta ai dottorandi di ESC che è stata pensata per riflettere la diversità, i punti di forza e gli obiettivi condivisi dei dottorandi, contribuendo alla creazione di un'autentica comunità di ricerca.

Che cos'è ESCILO?

ESCILO è stata progettata per tenere tutti i dottorandi informati, connessi e impegnati con aggiornamenti, opportunità e risorse chiave che sono rilevanti per il loro percorso accademico nel programma ESC. Ogni numero sarà quindi ricco di informazioni importanti sui prossimi eventi, sugli eventi recenti, sulle risorse per la ricerca (es. consigli di letture) e sulle potenziali opportunità di collaborazione all'interno della nostra rete.

Perché ESCILO?

Obiettivo di ESCILO è quello di rendere più facile per tutti i dottorandi l'accesso a quelle informazioni che possono supportare il loro sviluppo accademico e professionale, promuovendo al contempo un ambiente più collaborativo in senso orizzontale. Che si tratti di condividere call for papers/interest, conferenze imminenti, potenziali fonti di finanziamento o articoli/libri interessanti, ci si augura che ESCILO diventi una risorsa preziosa e uno spazio per condividere intuizioni e idee.

Self-organized seminars

Per promuovere lo sviluppo di competenze di ideazione e progettazione e di iniziative scientifiche, ESC incoraggia i dottorandi a organizzare seminari o simposia tematici.

Il dottorato ESC forma esperti per carriere accademiche e ruoli in imprese pubbliche e private, unendo ricerca e innovazione in una prospettiva di lifelong learning. I dottorandi sviluppano competenze trasversali, analitiche e progettuali per applicare la ricerca in contesti educativi, scolastici, sociali e aziendali, con focus su ricerca, innovazione, consulenza, coordinamento e accesso a bandi competitivi. Per questo, ESC promuove lo sviluppo culturale e professionale dei dottorandi come “professionisti della ricerca” anche attraverso la collaborazione con imprese pubbliche e private, da cui sono scaturiti progetti di dottorato in collaborazione con imprese, in alto apprendistato e co-finanziati PNRR.
Questi ultimi, in particolare, vedono la convergenza degli obiettivi del Dottorato ESC con quelli del PNRR, nella valorizzazione di ricerche per lo sviluppo della sostenibilità in vista di una necessaria transizione ambientale, digitale e sociale del sistema Paese.

Collaborazioni in corso dal 37° ciclo

Le imprese pubbliche e private con cui il Dottorato ESC collabora dal 37° ciclo sono: