Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione "Riccardo Massa"
Il Fantasma dell'Opera (2004)
Fascino e Mistero fiabesco: prende avvio il cineforum con la proiezione della pellicola di Joel Schumacher
La parabola del panificio indipendente
Secondo appuntamento con “Letture boscose”, nuovo ciclo di letture animate promosso dalla Biblioteca di Ateneo
L’intrattenimento musicale in Italia attraverso le edizioni a stampa novecentesche
Un progetto di mappatura digitale e rielaborazione creativa
Al lavoro con l'arte
Convegno, promosso dall’Università di Milano-Bicocca e dall’Accademia di Belle Arti di Brera, per valorizzare i percorsi formativi che integrano arte, educazione e cura
Il Fantasma dell'Opera (1925)
Cine-concerto con proiezione della pellicola del 1925 di Rupert Julian e musiche originali in prima esecuzione assoluta
Via Padova, 1926-1943 || Una periferia milanese sotto il regime fascista. Storie di operai e marginali
Incontro con l'autore Dino Barra. Un evento promosso dal Centro Studi dipartimentale Raniero Panzeri
Identità e mobilità in epoche di transizione
Una riflessione comparativa sul pensiero radicale
Litany of Survival and Resistance: a personal journey from Gaza and beyond
Lezione inaugurale del ciclo "Genocidio: vivere e morire all’ombra dello sterminio". Ospite Mohammed Abu Shawish, psicologo, docente e operatore della salute mentale, evacuato da Gaza nelle scorse settimane