Dottorato in Patrimonio Immateriale nell'innovazione socio-culturale

Image
Logo dottorato Immateriale IHSCI

Il Dottorato in Patrimonio Immateriale nell'innovazione socio-culturale è nato in convenzione con l’Università degli studi di Perugia e della Basilicata per la promozione della varietà del sistema paese, senza perdere di vista le specificità locali.

I dottorandi e le dottorande indagano, sperimentano e approfondiscono i processi di mediazione, interpretazione e partecipazione che consentono la tutela attiva dei patrimoni di prossimità, il ruolo delle politiche pubbliche e le problematiche della governance del patrimonio immateriale su vari livelli di scala (comunale, regionale, interregionale, nazionale), la cooperazione fra attori pubblici e privati, l’importanza di una valorizzazione partecipativa e inclusiva (con sguardi antropologici, artistici, comunicativi, economici, pedagogici, psicologici, sociologi, storici), le sfide della digitalizzazione, la dimensione etica e il coinvolgimento delle comunità.

Contattodottorato.patrimonio@unimib.it

 

 

Coordinatrice
Prof.ssa Franca Zuccoli
Vice-coordinatore
Prof. Ivan Bargna
Referente AQ e Responsabile della didattica
Prof.ssa Francesca Caputo

CAPTED-NEXT è formato da assegnisti/e e dottorandi/e impegnati/e in tematiche di ricerca fondamentali per la missione del Centro Studi Dipartimentale CAPTED. Il gruppo si fonda su collaborazione e dialogo intergenerazionale, esemplificando l’impegno del Centro di ricerca nella costruzione di una comunità scientifica interdisciplinare e basata su processi di peer education, volta a dare ai giovani ricercatori l’opportunità di contribuire significativamente al dibattito sulle implicazioni socio-educative e culturali della transizione digitale.

Sono previsti incontri di monitoraggio sullo stato di avanzamento dei progetti di ricerca obbligatori per tutti i Dottorandi dei cicli attivi (I, II,III anno). Gli incontri hanno cadenza bimestrale, salvo specifiche necessità riscontrate dal collegio docenti o dagli stessi dottorandi.

Le date degli incontri di monitoraggio sono visibili sul calendario didattico.

30 gennaio 2025 - Aula Seminari


Lezione con la partecipazione di: 

  •  Anna Scudellari, Brand Heritage Strategist.

16 gennaio 2025 - Aula Polivalente


Lezione con la partecipazione di: 

  • Fabio Marcelli, Università degli Studi di Perugia.

14 gennaio 2025 - Aula Seminari


Lezione con la partecipazione di: 
 

  • Francesca Berti, Ricercatrice, Facoltà di Scienze della Formazione, Libera Università di Bolzano:
  • Valentina Lapiccirella Zingari, Antropologa culturale, membro del ICH UNESCO Facilitators Network, programma di capacity-building per l’implementazione della Convenzione 2003 sulla Salvaguardia del Patrimonio Culturale immateriale;
  • Giuseppe Giacon, Vicepresidente Associazione Giochi Antichi e responsabile area comunicazione di Tocatì-Festival.

13 novembre 2024 - Aula Massa 


Giornata inaugurale del Dottorato - 40° ciclo

Con la partecipazione di: 

  • Agostina Lavagnino - Valorizzazione del patrimonio immateriale, dell’archivio di etnografia e storia sociale (AESS) e degli ecomusei;
  • Valeria Trupiano, funzionaria demoetnoantropologa dell'Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale (MIC) in dialogo con Mariacristina Mona 38° ciclo ed Edoardo De Cobelli 39° ciclo;
  • Leandro Ventura, direttore dell'Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale (MIC);
  • Carolina Orsini, conservatrice delle raccolte archeologiche e etnografiche del Museo delle Culture (MUDEC) di Milano in dialogo con Federica Villa dottoranda 38° ciclo.