Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione "Riccardo Massa"
Confronting Digital Capitalism
The spectre of digital capitalism is haunting the world.
The so-called “AI boom” of the past few years has now taken centre stage in the public debate, scientific research, and in the political agendas of international institutions.
As the Global North seems to have embarked on a relentless journey towards the digital restructuring of our societies, the digital transition has given rise to new problems regarding the societal and political implications of new technologies.
Is a new form of digital capitalism emerging from the interplay of digital technology and pre-existing social relations? What is the direct impact of digital technology on human labour? How does this affect our life as a whole? And how is it revolutionising the public sphere?
More urgently, what is the role of emancipatory politics in this scenario?
These are some of the questions that tech enthusiasts and technophobes alike are ill-prepared to address.
The third edition of the Lake Como Summer School in Critical Theory of Society will gather scholars of renowned reputation to discuss these issues from different perspectives.
- Marxism, Luddism, and the Future of Work
- Capitalism and Technology: The Persistence of Taylorism
- Algorithms of Resistance: The Everyday Fight against Platform Power
- Algorithms of Resistance: A Methodological Reflection
Workshops
- Opaque Technologies, Black Boxes, and Digital Power: Journalism and the Critical AI Beat
- Crypto-economies, Speculative Futures and Post-capitalist Desires
Invited speakers
- Gavin Mueller (University of Amsterdam)
- Tiziano Bonini (University of Siena, Italy)
- Emiliano Treré (Cardiff University)
- Philip Di Salvo (University of St Gallen, Switzerland)
- Gala Hernández López (Paris 8 University Vincennes-Saint-Denis)
The Summer School will extend for four days, alternating lectures and seminars. Each day will be structured into a morning session and an afternoon session. Only one session will be held on the first and final day. The morning and afternoon sessions will be chaired by different speakers and separated by a lunch break and one or more coffee breaks in order to elicit more informal conversations.
Friday, 24 May 2024 at 11:59 p.m. CET (UTC + 01:00)
- Luca Basso (University of Padua)
- Giorgio Bertolotti (University of Milano-Bicocca)
- Svenja Bromberg (Goldsmiths, University of London)
- Giorgio Cesarale (Ca’ Foscari University of Venice)
- Maria Chehonadskih (Queen Mary University of London)
- Luisa Lorenza Corna (University of the West of England)
- Filippo Del Lucchese (University of Bologna)
- Lucie K. Mercier (Université de Fribourg)
- Stefano Petrucciani (Sapienza University of Rome)
- Natalia Romé (University of Buenos Aires)
- Andrés Saenz De Sicilia (Northeastern University—London)
- Marco Vanzulli (University of Milano-Bicocca)
- Villa Gallia - Via Borgovico 154, Como
- Spazio Natta - Via Natta 18, Como
This Winter School is promoted, organized, and funded by CAPTED—Center for Educational Changes and Potentials in the Digital Transition, as part of the project “Cambiamenti e Potenzialità Educative e Socioculturali connessi alla Transizione Digitale” (CAPTED), carried out within the Dipartimenti di Eccellenza 2023–2027 program at the “Riccardo Massa” Department of Human Sciences for Education, University of Milano-Bicocca (ID IRIS 2023-NAZ-0209).
Vengo anch’io - Centro per bambini e famiglie
Formazione insegnanti ed educatori
Il libro con il buco
"Spingere lo sguardo oltre” - Migrazioni, intersezionalità e giustizia sociale
Laboratorio di ricerca
Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione - Università degli Studi di Milano-Bicocca
Il laboratorio intende contribuire all’analisi delle dimensioni socio educative, culturali e politiche che caratterizzano i climi educativi della contemporaneità, con particolare riguardo a come le traiettorie di vita e di formazione dei e delle giovani con background migratorio si costruiscono, tra vincoli, opportunità, aspirazioni e resistenze.
La prospettiva della complessità e dell’intersezionalità stimola la ricerca e la comprensione della valenza educativa che assumono quotidianamente le differenze di classe, etnia e genere, nonché le dimensioni generazionali, inter-culturali e territoriali.
Il laboratorio intende essere uno spazio in cui si possano promuovere opportunità di riflessione, scambio, discussione e ricerca pedagogica impegnata e guidata dai principi di equità e giustizia sociale.
Le attività del laboratorio vogliono innestarsi nel solco tracciato dalla Dott.ssa Giulia Pozzebon, pedagogista, educatrice e ricercatrice dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, prematuramente scomparsa.
Eventi e attività promosse
Il laboratorio promuove e sostiene attività di ricerca sulle molteplici e complesse questioni e sfide che l’esperienza di vita e di crescita delle giovani generazioni con background migratorio sono chiamate ad affrontare (vecchi e nuovi razzismi, stereotipi, disuguaglianze…).
Promuove attività di disseminazione e sensibilizzazione sociale (seminari, pubblicazioni, convegni) rivolte a studenti, dottorandi/e e professioniste/i.
Coinvolge attivamente studenti e studentesse impegnati in percorsi formativi accademici di area pedagogica nonché dottorande/i di ricerca, operando in collaborazione con il Dottorato in Educazione nella Società Contemporanea.
Spingere lo sguardo oltre. Per una ricerca pedagogica impegnata e militante
Lunedì 22 aprile 2024
Aula 15, Edificio U7 - Università degli Studi di Milano-Bicocca
Un seminario promosso dal Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione "R. Massa" in collaborazione con il Dottorato in Educazione nella Società Contemporanea.
Ricordando la collega Giulia Pozzebon, prematuramente scomparsa, il seminario vuole essere occasione per proseguire la riflessione e il confronto intorno ai temi dell'educazione e dell'intercultura, a partire dalla monografia Figlie dell'immigrazione esito della sua ricerca di dottorato, da lei pubblicata nel 2020.
Pubblicazioni
Figlie dell’immigrazione
Prospettive educative per le giovani con background migratorio
Carocci editore, 2022
Le giovani donne con background migratorio interrogano la pedagogia e il lavoro educativo. Nelle loro biografie si intrecciano processi contraddittori, che interessano simultaneamente le dinamiche di genere, le dimensioni interculturali e i rapporti tra generazioni. L’analisi pedagogica delle biografie delle nuove generazioni di italiane non può che essere condotta coniugando molteplici livelli di attenzione: ai cambiamenti sociali che condizionano l’esperienza di essere giovani, donne e con una storia di migrazione nella contemporaneità; ai nuovi compiti dei servizi educativi, continuamente sollecitati ad un ripensamento delle proprie metodologie e prassi di intervento; al riconoscimento della complessità e dell’unicità di ogni singola storia di vita, mai riducibile a letture semplificatorie e generalizzanti. Il libro propone cornici teoriche e orientamenti progettuali a operatori e operatrici dei servizi socioeducativi e a studenti e studentesse dei corsi di studio in Scienze dell’Educazione.
Il laboratorio collabora attivamente con il Fondo Giulia Pozzebon attivo presso la Fondazione comunitaria del Lecchese.